BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] Partito riformista italiano, fondato da Bissolati. In quell'occasione, anzi, teorizzò l'utilità della esistenza di due partitisocialisti prese di posizione politiche furono l'adesione al gruppo democratico della Unione nazionale di G. Amendola - la ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] dei fascismo, fece parte di Unità Popolare e del PartitoSocialistaItaliano. Costretto nel 1938 ad abbandonare l'Italia per le persecuzioni nell'A. un ideale democratico dell'organizzazione giuridica e sociale, espressosi in particolare nei ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Belforte all'Isauro, Pesaro, 1857 - Milano 1928); democratico-radicale, diresse (dal 1889) il giornale La provincia di Mantova; passò nel 1903 al partitosocialista, cui mise a [...] Mussolini (1912-14) e quindi membro del comitato di direzione dell'Avanti, membro della direzione del partitosocialista (1914), e per qualche tempo (1921) segretario del partito; deputato (1919-21; 1924-26), partecipò alla secessione dell'Aventino. ...
Leggi Tutto
Qualifica assunta nell’Ottocento in varie nazioni dai partiti propugnanti la realizzazione degli ideali propri della democrazia di tipo rousseauiano e rifacentesi alla Rivoluzione francese. Loro programma [...] doppi, come in Francia (partito radicale-democratico), in Russia prima della rivoluzione (partito costituzionale-democratico o dei cadetti), in Austria, Germania e altrove (partitodemocratico-sociale o social-democratico). In Gran Bretagna l’istanza ...
Leggi Tutto
Coalizione politica di centrosinistra che riunisce il PartitoDemocratico, Sinistra Ecologia e Libertà e PartitoSocialistaItaliano. Si è formata nel 2012 in vista delle elezioni politiche del 2013 per [...] : Pierluigi Bersani, segretario del PartitoDemocratico, Laura Puppato, consigliere regionale del Veneto, Matteo Renzi, sindaco di Firenze, Bruno Tabacci, esponente di Alleanza per l’Italia, Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia e di ...
Leggi Tutto
Sinistra Ecologia e Libertà (SEL) Formazione politica costituita nel dic. del 2009 in seguito allo scioglimento di Sinistra e Libertà dovuto alla fuoriuscita di Verdi e PartitoSocialista. Nichi Vendola, [...] sensibile ai temi ambientali. Nel 2012 il partito è entrato a fare parte della coalizione di centrosinistra denominata Italia. Bene comune, insieme al Partitodemocratico e al PartitoSocialistaitaliano, la quale alle elezioni politiche del 2013 ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] democratiche, si possono considerare come anticipatori del nazionalismo); l'emigrazione, con cui tanto vigore e tanto sangue italiano l'azione corruttrice di questa entro il partitosocialista. Contemporaneamente si affermava sempre più la campagna ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] politica di neutralità e pace con tutti, e quindi, se democratici, si schierano per l'irredentismo e per la Francia degl' sorto, intanto, separandosene gli anarchici, il partitosocialistaitaliano (1892). I suoi rappresentanti (Prampolini, Costa ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] grandiosa, commossa epopea. Patriota e democratico, nell'Histoire de la Révolution domanda del compito cui era chiamata la nuova Italia nell'Europa e nel mondo moderni, e del secolo XIX, la nascita del partitosocialista, le agitazioni e i tumulti ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] di Genova, l'organo del Partitosocialista che naviga in pessime acque che intendono difendere il sistema democratico nonostante tutte le sue gravi cooperativa fra gli editori, l'AGI (Agenzia Giornalistica Italia) di proprietà dell'Eni, l'ADN KRONOS e ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...