socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] nel 1949 un altro gruppo uscì dal PSI dando vita al Partitosocialista unificato, che nel 1951 si fuse con il Partitosocialista dei lavoratori italiani nel Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI). Il PSI rimase all’opposizione sino alla fine ...
Leggi Tutto
Nicolazzi, Franco. – Uomo politico italiano (Gattico, Novara, 1924 - Arona, Novara, 2015). Partigiano nelle Brigate Matteotti, è stato eletto in Parlamento dal 1963 al 1990 ed è stato ministro dell’Industria [...] nel 1979 e poi ministro dei Lavori pubblici fino al 1987. Tra i fondazione del PartitoSocialistaDemocraticoItaliano, ne è stato il segretario dal 1985 al 1988. Dal 2006 N. è stato presidente della Fondazione Giuseppe Saragat. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] invasione sovietica dell'Ungheria, approdando tra le fila del Partitosocialista per il quale è stato deputato dal 1958 al “socialdemocratico” nella volontà di definire un metodo democratico atto a garantire una coesione egualitaria della società. ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] Salvemini, sempre più distante dal Partitosocialista: riforme democratiche di carattere generale, sul 1911 la cattedra pisana di storia moderna; la sua carriera accademica in Italia si sarebbe conclusa con l’approdo a Firenze nel dicembre del 1916. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] che dai gruppi DC, dal PRI, dal PLI e dai monarchici, con l'astensione del Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI) e del Movimento socialeitaliano (MSI). Pella aveva parlato di un "ancor maggior collegamento con il Parlamento". Si era ad ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] superiore non solo a quello veneto ma anche a quello nazionale.
Anche i partiti laici (PartitoSocialistaDemocraticoItaliano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Liberale Italiano) sono mediamente più forti a Venezia che in Veneto e a livello ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] con il 40%, confermò questa supremazia con una coalizione tra DC, Partitosocialistaitaliano (PSI), Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI) e Partito liberale italiano (PLI) nelle successive consultazioni elettorali fino al 1992 quando il ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] finanziamenti occulti, vale a dire la Democrazia cristiana (DC), il Partitosocialistaitaliano (PSI), il Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI) e il Partito repubblicano italiano (PRI).
Le risultanze della vicenda confermano da un lato il ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] . Ne derivava che la linea giusta era quella intrapresa dal governo Fanfani, coalizzandosi col Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI) e il partito repubblicano italiano (PRI), mentre l’ultimo governo realizzato da Segni, con la formula del ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] primo incarico di presidente del Consiglio, nell’estate del 1970, si arenò perché considerato, dal Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI) ma anche dentro la DC, troppo spostato a sinistra. Per Andreotti occorreva difendere la centralità ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...