RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] . Il Partitodemocratico del lavoro (1943-1948), Milano 1981, ad ind.; F. Caffè - A. Staderini, M. R. (1877-1970), in I protagonisti dell’intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 241-283; L. D’Angelo, Radical-socialismo e ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] 1882 fra i più noti esponenti del movimento democratico, avrebbe tentato di supplire, con l'eccezionale Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1922, ad Indicem; Il Partitosocialistaitaliano nei suoi congressi, I-II,a cura di F. Pedone, Milano ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partitosocialista, nel [...] partito. Il C. entra quindi nel Partitosocialista riformista, che intende però più come un raggruppamento di organizzazioni economiche e di clientele democratico-sociali 97; L. Valiani, Il Partitosocialistaital. nel periodo della neutralità (1914- ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] intorno all'interrogativo se il ‘Mitterrand italiano’, capace di raggruppare la sinistra democratica, sarebbe stato Craxi alla testa del nuovo corso riformista del Partitosocialista, oppure Pannella impostosi come leader laico-libertario ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] biennio 1897-98 segnò una tappa fondamentale nell’ascesa sociale e politica di Nasi. Da un lato, fu A. Scornajenghi, La sinistra mancata. Dal gruppo zanardelliano al PartitoDemocratico Costituzionale Italiano (1904-1913), Roma 2004, pp. 27-30, 73, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] Partitosocialista dei lavoratori italiani (PSLI) di Giuseppe Saragat. Dal 1947 aveva intanto ottenuto presso l’Università di Firenze la cattedra di diritto costituzionale italiano preoccupazione di assicurare al regime democratico la salda guida di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] quale deputato democratico e sindaco nel 1901-04, caratterizzandosi per una politica di apertura ai socialisti e per il Martelli. Martelli era uno dei leader di quel Partitosocialistaitaliano che si era distinto nelle polemiche contro i ' ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] nel 1924 al Partitosocialista unitario, assunse posizioni antifasciste e fu attivo politicamente fino allo scioglimento dei partiti. Fece parte di Italia libera, il movimento antifascista generato dall’interventismo democratico e glielo ricordò ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] Europa del Nord, partecipò al V Congresso nazionale del Partitosocialistaitaliano (PSI), tenutosi a Bologna, in cui, pur in Germania, invocando contro di essi l’unità delle potenze democratiche. Si recò a Madrid nel giugno del 1931 come relatore ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] Partitosocialista, che è riuscito a ottenere solo il 19% dei consensi e 43 seggi. Altri importanti partiti sono il Partito liberale radicale e il Partito popolare democratico. Dal 1959 questi quattro partiti i due paesi: l’Italia ha dunque rimosso la ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...