Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] nel quale URSS e Germania Democratica erano le potenze dominanti del tempo. L'Italia ebbe la sua buona parte di gloria, con tre di atletica. Nello stesso tempo, vicino al partitosocialista del presidente Leopold Senghor, era entrato in politica ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] ordinarie inizia con il primo governo appoggiato esternamente dal Partitosocialistaitaliano (PSI), cioè il quarto governo di Amintore a un autonomismo convinto delle virtù civili, democratiche ed economiche del decentramento, il secondo pilastro ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] la Rivoluzione d'ottobre, Otto Bauer, socialistademocratico austriaco certo non pregiudizialmente ostile all'esperienza
È però attraverso una ricognizione storica sul Partito d'Azione nel Risorgimento italiano, e sul suo fallimento, che egli arriva ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] piano» ‒ organizzato dalla sezione economica del Partitosocialistaitaliano nell’ottobre 1966 ‒ osservava che l’ trasformazione dell’organizzazione statale. Il modello dello Stato democratico accentrato, negli anni di avvio delle regioni, aveva ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] nascita della Legione italiana. D'altra parte anche il movimento democraticoitaliano si era da tempo accorto del G non poteva risolvere da solo il problema della piena integrazione sociale ed economica delle masse meridionali nel nuovo Stato. Ma il ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] differenze territoriali nella composizione sociale degli eletti. Là dove il modello e il radicamento del partito rimangono forti e strutturati, come nelle regioni del Centro Italia, l’Ulivo e poi il Partitodemocratico (PD) continuano a selezionare ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] , Democrazia proletaria ecc.), PCI, Partitosocialistaitaliano (PSI), Laici (Partito socialdemocratico italiano-PSDI, Partito liberale italiano-PLI, Partito repubblicano italiano-PRI), DC, MSI (+ Partitodemocratico di unità monarchica-PDIUM), altri ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] stampate in Italia passarono da 3 democratico-popolare, che fu caratterizzata dal progressivo spostamento di una parte cospicua dell’opposizione di sinistra dalle file mazziniane e garibaldine verso l’Internazionale anarchica e verso il socialismo ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] Italia. Abbattendo Mussolini e il suo regime dittatoriale, gli Alleati spianarono la strada alla propedeutica democratica antimonarchici. Nel 1955 Saddam entra nel Ba'th, il partito 'socialista' della rinascita araba (Al-ba'th al-arabi), fondato ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] parte conseguenza della nascita, avvenuta il 15 ag. 1892, del Partito dei lavoratori italiani (denominato nel 1895 Partitosocialistaitaliano p. 725).
La politica del G. voleva essere democratica e conservatrice allo stesso tempo, nel senso di mirare ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...