La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] parte alle guerre di indipendenza.
Internazionalmente riconosciuto indipendente nel 1815, nel 1862 fu riconosciuto anche dal neonato Stato italiano la vittoria dei partiti Repubblica Futura, Civico 10 e Sinistra socialistademocratica, uniti nella ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] alla presidenza degli Stati Uniti del democratico B. Obama, i rapporti bilaterali parte a L. Sterne la sua tecnica, cerca di applicare alla R. le idee di diritto e di giustizia sociale di Pasternak che, apparso in Italia, valse all’autore il premio ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] della «Credenza di S. Ambrogio», un governo democratico in opposizione all’aristocratico commune militum; nel 1205 socialisti), con una giunta di centro-sinistra fino al 1975, sostituita poi da una giunta di sinistra (PSI; Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] partito elvetico, seguita dal Partitosocialista (Sozialdemokratische partei der Schweiz/Partisocialiste suisse, SP/PS: 19,5%, 43 seggi), dal Partito liberale democratico la S. firmò con il governo italiano un protocollo che prevedeva lo scambio ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] 'organizzazione sindacale. Solo nel 1918 fu formata in Italia la Confederazione italiana dei lavoratori che in due anni Partitosocialista; finché si giunse al 4° ministero De Gasperi (maggio-dicembre 1947) composto quasi esclusivamente di democratici ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] alle aziende industriali dello stato.
7. Unione Nazionale Ufficiali in congedo d'Italia. - L'U. N. U. C. I. è istituita per legge formulismo vacuo dei partitidemocratici e del parlamentarismo e volto a vaste riforme politiche e sociali in un regime ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] 388-396; L. G. Sanzin, Gli accordi italo-austriaci e le possibilità economiche di Trieste, in Economia l'economia danubiana, in La Riforma sociale, 1934, pp. 619-36; Consiglio alle idee del partito nazionale - allora liberale-democratico - altre idee ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Partitosocialista operaio turco, ma affrontando con decisione la crisi di Cipro del luglio 1974. Perduta il 18 settembre la collaborazione governativa del Partito della salvezza, Ecevit tentò invano d'intendersi col Partitodemocratico in italiano ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partitosocialistaitaliano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...]
Gran parte dei discorsi e degli scritti di C. sono stati pubblicati in numerose raccolte, fra le quali si ricordano: Lotta politica (1978); L'Italia liberata (1984); Fiducia nell'Italia che cambia (1987); Un'onda lunga (1988); La politica socialista ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] file del Partitosocialistaitaliano, poi, dopo la scissione del 1964, del Partitosocialistaitaliano di unità aderisce al neonato Partitodemocratico della sinistra, pur avendo sostenuto, in contrasto con quel partito, l'ineluttabilità dell ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...