Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] e sociale di tipo democraticopartiti antifascisti: il Partito liberale, la Democrazia cristiana, il Partito d’azione, il Partitosocialistaitaliano di unità proletaria, il Partito comunista italiano; a Roma e nel Mezzogiorno fece parte ...
Leggi Tutto
Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), è stato eletto deputato a partire [...] di O., apparsa subito dirompente nello statico scenario politico italiano, ha ottenuto, con l'appoggio dei dirigenti più europeo come indipendente nel Partitosocialista europeo. Nel 2007 ha aderito al movimento Sinistra democratica e nel 2009 ha ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e uomo politico italiano Secondo Tranquilli (Pescina 1900 - Ginevra 1978). Partecipò alla fondazione del Partito comunista (1921), allontanandosene nel 1931. Attivo nel Partito [...] Faschismus, 1934; La scuola dei dittatori, 1938; ecc.). Tornato all'impegno politico attivo nelle file del partitosocialista clandestino (1942), rientrò in Italia nel 1944 e nel 1946 fu eletto all'Assemblea costituente per il PSIUP, da cui uscì al ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dei Ciompi (21 luglio 1378) e all'esperimento democratico di Michele di Lando, esauritosi con la restaurazione oligarchica Democrazia Cristiana) con il 23,8% e dal PSI (PartitoSocialistaItaliano) con il 21,8%: sindaco della città divenne il ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] , i 3 del PLI (Partito Liberale Italiano), i due del PDIUM (PartitoDemocraticoItaliano di Unità Monarchica) e dei il PSI 3, PSdA e socialdemocratici due, il PSIUP (PartitoSocialistaItaliano di Unità Proletaria) e i monarchici uno; nel 1967 Brotzu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Partitodemocratico del lavoro e i 33 del Partito conservatore. L'aggravarsi della crisi economica, congiuntamente a politiche sociali all’inizio del 18° sec., con affreschi dell’italiano Del Bene, primi esemplari pittorici di qualche rilievo (gli ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Rifondazione Comunista), SDI (Social-Democratici Italiani), liste civiche; Emiliano venne riconfermato nelle successive amministrative del 2009, appoggiato da PD (PartitoDemocratico), SEL (Sinistra Ecologia Libertà), IdV (Italia dei Valori), liste ...
Leggi Tutto
Bersani, Pierluigi. - Uomo politico italiano (n. Bettola, Piacenza, 1951). Laureato in filosofia, ha militato nel Partito comunista italiano, poi nei Democratici di sinistra, quindi nel Partitodemocratico. [...] nell'ottobre 2009 è stato eletto segretario del Partitodemocratico. Nel 2012 si è candidato alle primarie per , in coalizione con Sinistra ecologia e libertà e PartitoSocialistaItaliano, Italia. Bene comune, ha ottenuto la maggioranza alla Camera ...
Leggi Tutto
Epifani, Guglielmo Ettore. – Sindacalista e uomo politico italiano (Roma 1950 - ivi 2021). Dopo la laurea in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1973, si è successivamente iscritto alla [...] 2002 al 2010 è stato Segretario nazionale del sindacato. È stato iscritto prima al PartitoSocialistaItaliano e, dopo la fine del PSI, al partito dei Democratici di Sinistra. Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto deputato nelle fila del ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] ebbero così Il Popolo della Democrazia cristiana, l’Italia libera del Partito d’azione, l’Avanti! socialista, l’Unità comunista, il Risorgimento liberale del Partito liberale, Ricostruzione del Partitodemocratico del lavoro, La Voce repubblicana del ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...