Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] -96, annunciò la decisione di abbandonare le sue cariche in seno al partito e all'esecutivo. Nel marzo 1996 egli fu sostituito alla guida del Partitosocialdemocratico e del Consiglio dei ministri da G. Persson, ex ministro delle Finanze, sostenitore ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] potere di controllo dei militari, che erano stati gli artefici della 'rivoluzione'.
Il netto predominio politico del Partitosocialdemocratico (PSD, Partido Social Democrata) durò fino alle elezioni per il Parlamento europeo che si tennero nel giugno ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] del paese con l'impegno nel processo di integrazione europea. Sul fronte politico opposto era schierato il partitosocialdemocratico che, nel nuovo clima internazionale sempre più caratterizzato da un'egemonia politica di forze di centro-sinistra ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] il 20% dei consensi. Nel gennaio 1998 la presidente Plavšić nominò premier il leader socialdemocratico M. Dodik, che ottenne l'appoggio di tutti i partiti non nazionalisti, compresi i rappresentanti dei musulmani. Dalla fine del 1997 anche la ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] dei cristiano-democratici (SKD, Slovenski Krščanki Demokrati), si alleava, quindi, con il Partitosocialdemocratico (SDSS, Socialdemokratična Stranka Slovenije), dando origine alla Coalizione Slovenia (KL, Koalicija Slovenija). A questa apparteneva ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] dallo stesso Rebecchini, il quale guidò anche l'amministrazione di centrodestra (DC; PLI, Partitosocialdemocratico italiano, PSDI; Partito repubblicano italiano, PRI) scaturita dalle elezioni del maggio 1952. Ancora di centrodestra furono le ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] democratico che si assicurò 94 seggi contro i 38 del Partito socialista; i seggi restanti andarono al Partito repubblicano, al Partitosocialdemocratico e all'Unione per i diritti umani. L'Unione democratica della minoranza greca (Omonia) non poté ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] 'ultimo, infatti, conquistò 52 seggi. Mentre i popolari dell'ÖVP rimanevano sostanzialmente stabili (da 53 a 52 seggi), il partitosocialdemocratico (SPÖ) subiva una netta sconfitta passando da 71 a 65 seggi.
Nel giugno 1992 l'A. raggiunse un accordo ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] il 20% e 66 seggi, il Blocco Tymošenko il 7,3% e 22 seggi, il Partito socialista il 6,9% e 23 seggi, il Partitosocialdemocratico il 6,3% e 24 seggi. Per una Ucraina unita ottenne solamente l'11,7% ma, a causa del complesso sistema elettorale ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] politiche del marzo 1995 segnarono quindi la sconfitta di Aho e dei centristi, che ottennero 44 seggi contro 63 del Partitosocialdemocratico (SSDP), 39 del KOK e 22 dell'Alleanza di sinistra (sorta nell'aprile 1990 dalla fusione dei comunisti con ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...