Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] comunismo. Testimone negli ultimi anni della sua vita della nascita dei primi partitisocialdemocratici europei, partecipò, da lontano, alle lotte del partito tedesco, dettando nel 1875 la Kritik des Gothaer Programms in occasione dell'unificazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] gli intellettuali” nell’ambito dell’ufficio propaganda della direzione del partito; eletto membro dell'Assemblea costituente nel 1946, è stato hanno visto elaborare un approccio di tipo “socialdemocratico” nella volontà di definire un metodo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo [...] a Londra ed entrò nella redazione dell'Iskra. Schieratosi con i menscevichi nel II congresso del Partito operaio socialdemocratico russo (1903), assunse negli anni successivi una posizione intermedia fra questi e i bolscevichi, adoperandosi senza ...
Leggi Tutto
Iohannis, Klaus. – Uomo politico rumeno (n. Sibiu 1959). Laureato in Fisica (1983), ha svolto attività di docenza fino al 1997; appartenente alla minoranza sassone della Transilvania e di fede protestante, [...] premier nel 2009 dai liberali, nel 2013 ha aderito al Partito nazional-liberale; al primo turno delle consultazioni presidenziali svoltesi nel novembre 2014 è stato sconfitto dal premier socialdemocratico V. Ponta, che però ha battuto al ballottaggio ...
Leggi Tutto
Costa, António Luís Santos da. – Giurista e uomo politico portoghese (n. Lisbona 1961). Laureato in Diritto presso l’università di Lisbona, sindaco di Lisbona dal 2007 al 2015 e segretario generale del [...] e sinistra radicale. Alle elezioni europee tenutesi nel maggio 2019 il Partito socialista del premier si è confermato primo partito del Paese con il 33,8% dei consensi, seguito dai socialdemocratici (22%) e dal Blocco di sinistra (9,5%); nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Uomo politico costaricano (n. Heredia 1940). Ha compiuto studî di diritto e di economia nelle univ. di San José e di Essex e alla London school of economics and political science. Iscritto al Partito nazionale [...] di liberazione, d'indirizzo socialdemocratico, fin dagli anni dell'università, è stato ministro della Pianificazione nazionale (1972-77), deputato (1978-81), segretario nazionale del partito (1979-84). Presidente della Repubblica dal febbr. 1986, ha ...
Leggi Tutto
Diplomatica e donna politica croata (n. Rijeka 1968). Dopo aver conseguito il Master in Relazioni internazionali presso la Facoltà di scienze politiche dell'Università di Zagabria è stata visiting scholar [...] studies della John Hopkins University di Washington. Membro del partito di centrodestra HDZ (Unione Democratica Croata), ha rivestito la misura (50,74% delle preferenze) il candidato socialdemocratico e presidente uscente I. Josipović e gli è ...
Leggi Tutto
Bainimarama, Josaia Voreqe. – Militare e uomo politico figiano (n. Kiuva 1954), noto come “Frank”. Intrapresa una brillante carriera militare in Marina, nel 1999 è stato nominato comandante delle forze [...] nel settembre 2014, hanno sancito con il 59,2% delle preferenze la netta vittoria del suo partito, il Fiji First, sul Partito liberale socialdemocratico (28%), permettendo a B. di permanere nella carica di premier, riconfermato nel mandato a seguito ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] elezioni del settembre 1998 K. fu sconfitto dall'avversario socialdemocratico G. Schröder e lasciò così, dopo sedici anni di 2001 lo scandalo si concluse con il pagamento di una multa da parte di K., che rifiutò di fare i nomi dei finanziatori.
Opere ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico russo Julij Osipovič Cederbaum (Costantinopoli 1873 - Schömberg, Baden, 1923). Fu tra i primi esponenti del socialismo russo e fondò (1895) con Lenin a Pietroburgo l'Unione [...] classe operaia era chiamata solo a collaborare. Sulla diversa concezione del partito che ne discendeva si consumò la rottura al congresso del Partito operaio socialdemocratico russo (1903) fra bolscevichi, guidati da Lenin, e menscevichi, dei quali ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...