Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] nascita del movimento operaio il tradizionale conflitto fra liberali e conservatori si complicò per la formazione di un partitosocialdemocratico. Dopo il distacco dei radicali dal troncone liberale (1905), il loro avvento al governo (1909-10; 1913 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di un pacchetto di riforme sociali e sanitarie; le consultazioni, svoltesi ad aprile, hanno registrato l'affermazione di misura del Partitosocialdemocratico di A. Rinne, che ha ottenuto il 17,7% contro il 17,5% aggiudicatosi dalla destra dei Veri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] ha ottenuto la fiducia in Parlamento per guidare un governo di minoranza composto da Ano e dal Partitosocialdemocratico con il sostegno del Partito comunista di Boemia e Moravia, per la prima volta nell'esecutivo dal crollo del regime. Le elezioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] lavoro di V. Uspaskič, che si è aggiudicato la maggioranza relativa dei voti, mentre il secondo turno ha visto l'affermazione del Partitosocialdemocratico di A. Butkevičius, che ha ottenuto 40 seggi dei 141 in palio in Parlamento, contro i 29 del ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] i governi che si succedettero nel dopoguerra. Dei quattro partiti esistenti, il Partito dell’indipendenza (conservatore), il Partito progressista (centrista), il Partitosocialdemocratico e l’Alleanza del popolo (comunista), nessuno riuscì mai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] legislative tenutesi nell'ottobre 2018 è risultato vincitore con il 19,9% dei voti il filorusso PartitoSocialdemocratico Armonia, costituitosi dalla confluenza tra il Partito dell'Armonia Nazionale e alcuni movimenti politici minori già facenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] . Le elezioni parlamentari del 2011 e del 2015 hanno confermato al governo il Partito riformista estone, che nel marzo 2014 ha formato una coalizione con il Partitosocialdemocratico e i conservatori e scelto come premier T. Rõivas, sfiduciato dal ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] di centro-destra Unione democratica croata ha vinto con il 33% delle preferenze, conquistando sei seggi, mentre al Partitosocialdemocratico del premier Milanović sono andati il 31,7% dei voti e cinque seggi; l’altro seggio è stato conquistato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] alle consultazioni del giugno 2019 si sono imposti S. Torres (25,7%) del partitosocialdemocratico UNE (Unidad Nacional de la Esperanza) e A. Giammattei (13,8%), del partito Vamos por una Guatemala diferente, che con il 59% dei suffragi è risultato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] all’UE, che nell’ottobre 2007 hanno portato alla firma dell’accordo di stabilizzazione e associazione. Il Partitosocialdemocratico di Djukanović ha confermato la sua leadership sia nelle presidenziali del 2008, che hanno conferito un secondo ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...