• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Storia [211]
Biografie [187]
Scienze politiche [136]
Geografia [69]
Storia per continenti e paesi [50]
Europa [45]
Geografia umana ed economica [51]
Economia [38]
Storia contemporanea [37]
Arti visive [30]

Schmidt, Helmut

Dizionario di Storia (2011)

Schmidt, Helmut Politico tedesco (n. Amburgo 1918). Laureato in economia politica, entrò nella Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) nel 1946 e fu membro del Bundestag nel 1953-62 e nel 1965-87. [...] Germania federale. Nel 1967 divenne presidente del gruppo parlamentare socialdemocratico e nel 1968 vice presidente della SPD, imponendosi come uno dei maggiori esponenti della destra del partito. Ministro della Difesa nel 1969-72, attuò un’incisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – ECONOMIA POLITICA – PATTO ATLANTICO – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmidt, Helmut (1)
Mostra Tutti

AGADŽANOVA-ŠUTKO, Nina Ferdinandovna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Agadžanova-Šutko, Nina Ferdinandovna Vivia Benini Sceneggiatrice russa, di origine armena, nata a Ekaterinodar (od. Krasnodar) l'8 novembre 1889 e morta l'11 dicembre 1974. Per la sensibilità e la capacità [...] dell'inizio del Novecento in Russia, dopo aver frequentato i corsi di pedagogia a Ekaterinodar, entrò nel Partito operaio socialdemocratico russo (Rossijskaja social-demokratičeskaja rabočaja partija) nel 1907 e, fra il 1911 e il 1916, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

iperliberismo

NEOLOGISMI (2018)

iperliberismo s. m. Liberismo eccessivo, privo di ogni forma di controllo. • Può essere questa la stagione per scrollarsi di dosso certi canoni di pensiero, rispetto ai quali l’iperliberismo che ha trionfato [...] l’obiettivo di un grande partito popolare, innovativo, legato al lavoro e attraversato dai giovani. La natura del Pd mi pare ancora incerta: non si lega l’iperliberismo di [Matteo] Renzi con il riformismo socialdemocratico di [Pier Luigi] Bersani. La ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – CENTROSINISTRA – EUROPA – MINA – PD

trumpizzazione

NEOLOGISMI (2018)

trumpizzazione s. f. L’assimilazione alla politica e ai modi di Donald J. Trump. • Trump difficilmente sarà il candidato repubblicano, per quanto vi sia il rischio che decida in ultimo di correre come [...] il faro che orienta il team parlamentare di «mattarelliani», ormai un «partito di fatto» che si prepara ad affrontare il rebus del 5 dicembre 2) • Il ministro degli esteri tedesco, il socialdemocratico Sigmar Gabriel, in un’intervista al quotidiano « ... Leggi Tutto
TAGS: REFERENDUM – F. L – PD

Spartakusbund

Dizionario di Storia (2011)

Spartakusbund (Lega di Spartaco) Spartakusbund (Lega di Spartaco) Gruppo della sinistra radicale che si costituì in Germania nel 1916 e confluì in seguito (1919) nel Partito comunista tedesco. Ne furono [...] e la proclamazione di una repubblica di consigli. L’attività degli spartachisti culminò nei moti del 5-15 genn. 1919, repressi dal governo socialdemocratico coadiuvato dall’esercito, nei quali trovarono la morte i principali capi rivoluzionari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GERMANIA – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spartakusbund (1)
Mostra Tutti

Liebknecht, Wilhelm

Dizionario di Storia (2010)

Liebknecht, Wilhelm Politico tedesco (Giessen, Assia, 1826-Charlottenburg 1900). Partecipò alle rivoluzioni del 1848-49. In esilio a Londra (1850) entrò in contatto con K. Marx e F. Engels e si avvicinò [...] al socialismo. Rientrato in patria, fondò a Eisenach (1869) con A. Bebel il Partito operaio socialdemocratico, di cui diresse gli organi Der Volksstaat e Vorwärts. Deputato al Reichstag (1874-1900), vi condusse un’aspra campagna contro la politica ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALISMO – REICHSTAG – EISENACH – GIESSEN – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liebknecht, Wilhelm (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
socialdemocràtico
socialdemocratico socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
spontaneismo s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali