• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Storia [211]
Biografie [187]
Scienze politiche [136]
Geografia [69]
Storia per continenti e paesi [50]
Europa [45]
Geografia umana ed economica [51]
Economia [38]
Storia contemporanea [37]
Arti visive [30]

GUARNIERI, Mario Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Mario Luigi Nunzio Dell'Erba Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, f. 2562; A. Gramsci, Un socialdemocratico. M. G., in Lo Stato operaio, III (1925), n. 13; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, II, 1902-1917, a cura di F. Pedone, Milano 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I sindacati

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dall’esperienza ottocentesca del lavoro di fabbrica, i sindacati, intesi come [...] e della Unione Italiana del Lavoro (UIL) a indirizzo socialdemocratico (in alcuni Stati europei, come l’Italia, agiscono ’associazionismo e la disponibilità alla vertenza) invocata da parte padronale come rimedio contro la disoccupazione e la rigidità ... Leggi Tutto

PISCEL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISCEL, Antonio Mariapia Bigaran PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf. Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] voluto da Battisti, mantenne un ruolo di pacificazione e mediazione tra le parti, di equilibrio tra le rivendicazioni autonomistiche e il progetto socialdemocratico europeo, ridimensionando anche in seguito la questione irredentista a fronte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – FRANCESCO DE SANCTIS – RIVOLUZIONE FRANCESE

CASALINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINI, Giulio Luciano Marrocu Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] assunse la carica di vicesindaco. Nel 1947, all'atto della scissione di palazzo Barberini, abbandonò il partito socialista per aderire a quello socialdemocratico. Nel 1951, essendo stato sottoposto a forti critiche per il suo operato di assessore all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALOSSO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOSSO, Umberto Giovanna Cavallari Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] , con 43.898 voti preferenziali), dopo la scissione del partito socialista passò al gruppo guidato da Saragat (P.S.L.I.). Insieme con Corrado Bonfantini, nel 1947, fondò il giornale socialdemocratico Mondo nuovo e nel marzo assunse la direzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – VITTORIO ALFIERI – ANTONIO GRAMSCI – CARLO ROSSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOSSO, Umberto (1)
Mostra Tutti

PITTONI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTONI , Valentino Andrea Gobet PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] italiani in Austria, il principale sostenitore del programma socialdemocratico di Brünn del 1899, che postulava la lo pose al centro di un fuoco incrociato di accuse da parte delle componenti nazionaliste, lo spinse a cercare un dialogo costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – MONARCHIA ASBURGICA – LITORALE AUSTRIACO – INTERNAZIONALISMO

Il terzo mandato di Angela Merkel

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Marco Varvello Secondo un suggestivo parallelo storico-politico, Angela Merkel in Germania ha goduto dei frutti delle riforme varate dal suo predecessore Schröder, proprio come nel Regno Unito Tony [...] . Era un governo di Grande coalizione proprio con i socialdemocratici orfani di Schröder. Occorreva far ‘digerire’ ai tedeschi con 45 anni di contributi si potrà andare in pensione a partire dai 63 anni di età. Tutte riforme dunque richieste dall’SPD ... Leggi Tutto

San Marino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del XX secolo la Repubblica di San Marino rinnova il proprio ordinamento politico [...] di intervenire nella politica interna della piccola repubblica. Opponendosi allo scioglimento del Consiglio, i partiti democratico-cristiano e socialdemocratico di San Marino costituiscono un “governo provvisorio” su suolo italiano, che subito riceve ... Leggi Tutto

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. L'alternanza di governo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Oreste Massari Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurale, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] ridefinire radicalmente l’agenda politica della vecchia sinistra laburista e socialdemocratica, lanciando una sorta di ‘terza via’ tra quest’ non dalle elezioni, ma all’interno dei rispettivi partiti) dimostrano come la politica inglese sia legata, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

L'alternanza di governo nel Regno Unito

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Oreste Massari Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurality, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] ridefinire radicalmente l’agenda politica della vecchia sinistra laburista e socialdemocratica, lanciando una sorta di ‘terza via’ tra quest’ non dalle elezioni, ma all’interno dei rispettivi partiti) dimostrano come la politica inglese sia legata, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Vocabolario
socialdemocràtico
socialdemocratico socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
spontaneismo s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali