SAN MARINO
Antonello Biagini
. Storia (XXX, p. 729; App. II, 11, p. 786; III, 11, p. 662). - Nel 1977 la popolazione del minuscolo stato era di 20.400 ab. (4628 nella capitale). Il maggior introito [...] progresso e i seggi risultano così distribuiti: democratici cristiani 25, socialisti 8, socialdemocratici 9, Movimento della libertà 1, comunisti 15, Partito democratico popolare 1, Comitato per la difesa della Repubblica 1. Una legge approvata ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] al fine di rinnovare dalle radici l'ordine sociale. Rientra in questo modello la vicenda della frazione bolscevica del Partito operaio socialdemocratico russo. Composta da appena 30.000 membri al momento della r. di febbraio del 1917, e da non più ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] frequenti e gravi gli scontri a Monaco con i socialdemocratici, che furono ridotti all'inattività. Però il vero e il 10 e 2 luglio, sia la corruzione e depravazione di parte dei ceti alti nazisti, denunciata dallo stesso Hitler in un comunicato ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] l'Alta Svevia, separata dalla valle del Neckar dal Giura svevo.
La parte a N. del Giura viene comunemente detta Unterland, quella a S. , abdicò. A capo del governo provvisorio si mise il socialdemocratico W. Blos, che il 7 marzo 1919 fu eletto dall ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] passato nel sindacalismo americano; il tipo tedesco, a carattere essenzialmente politico (socialdemocratico); il tipo francese, eminentemente rivoluzionario; il belga, per larga parte rivolto alla cooperazione di produzione e di consumo, ecc. Ma si ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi
Guglielmina Elena Paolina Maria, principessa d'Orange-Nassau, è nata il 31 agosto 1880 a L'Aia dal re Guglielmo III e dalla principessa Emma di Waldeck-Pyrmont. Poiché [...] tardi fu esteso anche alle donne; l'effetto di questa riforma parve rinforzare il partito di destra. Nel novembre 1918 fu tentata una rivoluzione in senso socialdemocratico, ma un appello al popolo fu sufficiente per far fallire qualunque moto, né ...
Leggi Tutto
SPAHN, Peter
Carlo ANTONI
Uomo politico tedesco, nato a Winkel il 22 maggio 1846, morto a Wildungen il 31 agosto 1925. Entrato nel 1874 nella magistratura, vi raggiunse il grado di presidente di tribunale [...] contribuì a far passare, dopo il Kulturkampf, il suo partito dall'opposizione alla collaborazione col governo.
Non era un oratore a presidente nel 1914, quando fu nominato il socialdemocratico Ph. Scheidemann a vicepresidente. Rigido difensore dell' ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] pari dell'Inghilterra, all'idea di un controllo delle leggi da parte dei giudici. Ciò porta con sé che, pur avendo la Francia nel 1949, in entrambi i casi sotto un regime socialdemocratico o laburista. Il nucleo essenziale di questa riforma è ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] quale definiva il PCI «il più grande e il più inutile partito comunista del mondo» (occidentale), a fronte di una storiografia che italiano. Per un verso, al finire del secolo socialdemocratico, la sinistra gli appariva incapace di creare, davanti ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] russo, hanno un carattere prevalentemente riformistico, socialdemocratico. La loro ideologia prevede una società senza forma la logica sui generis dell'iter progettuale. Ma, se bisogna partire dall'arte per arrivare all'arte, l'arte è un ciclo ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...