'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] economica costò al partito di governo la sconfitta nelle elezioni legislative del maggio 1994: il PRSC ottenne infatti 14 seggi su 30 al Senato e 50 su 120 alla Camera, contro i 15 senatori e i 57 deputati del socialdemocratico Partido Revolucionario ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ). Anche a questo periodo rimonta la fondazione dei principali organi del partito cattolico (1860: Kölnische Blätter, poi diventato Kölnische Volkszeitung) e socialdemocratico (1884: Berliner Volksblatt, divenuto poi Vorwärts) e i giornali apolitici ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] , delle truppe rivoltose, come pure dei gruppi democratici e socialisti. Dei tre partiti meglio preparati (il costituzionale-democratico, il socialista rivoluzionario e quello socialdemocratico-marxista) ebbe prevalenza la frazione estremista dei ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] 1946 furono i seguenti: i comunisti 38%; i socialisti nazionali (partito di centro-sinistra, assai vicino al presidente Beneš) 18,5%; i socialdemocratici 12,1%; il partito popolare (cattolico) 15,7%. Una notevole affermazione fu pure quella dei ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] e riformistica che di fatto si andava delineando durante gli anni Ottanta. I partiti laici, repubblicani, liberali e socialdemocratici, come buona parte della Democrazia cristiana, erano favorevoli a quello che ormai era denominato ''sistema misto ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] mentre è prevalso un diffuso malcontento sociale, soprattutto da parte della classe media che, oltre a sviluppo e progresso elezioni presidenziali dell’ottobre 2014, battendo il socialdemocratico Aécio Neves, appoggiato dai socialisti di Marina ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] stata dominata da concezioni e istituzioni di carattere democratico-liberale; e in essa la sinistra, rappresentata dai partitisocialdemocratici, ha avuto un ruolo politico, una funzione di governo nonché un impatto sociale sconosciuti al resto dell ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] inizio alla fine del sec. XIX. Nel 1891 viene creato a Kiev un gruppo d'azione socialdemocratico. Gli organizzatori del primo congresso del partito operaio socialdemocratico (1898) erano di Kiev. Negli anni 1901-1902 a Kiev ebbero luogo dei disordini ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] istmica, ha conosciuto una lunga fase di ristagno, che solo a partire dalla fine degli anni Ottanta appare in via di superamento.
Storia. esponenti progressisti, come il leader del socialdemocratico MNR (Movimiento Nacional Revolucionario) G. Ungo ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] Per la Campania (Forza Italia 20,9%; AN 11,2%; CCD 5,6%; Partito democratico cristiano 3,3%; Cristiani democratici uniti, CDU, 2,9%; Movimento sociale-Fiamma tricolore 0,7%, Socialista socialdemocratico 0,6%; Lega sud 0,1%) ottenne 22 seggi. Il nuovo ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...