Barghouthi (Barghūthī), Mustafa. – Medico e uomo politico palestinese (n. Gerusalemme 1954). Laureatosi in Medicina presso l’Università di Mosca, si è specializzato in Medicina interna e cardiologia al [...] poi la professione presso organizzazioni umanitarie. Già militante nel Partito popolare palestinese, ne è fuoriuscito nel 2002 per cofondare il partito di orientamento socialdemocratico Al Mubadara (Iniziativa nazionale palestinese); nel gennaio 2005 ...
Leggi Tutto
Diplomatica e donna politica croata (n. Rijeka 1968). Dopo aver conseguito il Master in Relazioni internazionali presso la Facoltà di scienze politiche dell'Università di Zagabria è stata visiting scholar [...] studies della John Hopkins University di Washington. Membro del partito di centrodestra HDZ (Unione Democratica Croata), ha rivestito la misura (50,74% delle preferenze) il candidato socialdemocratico e presidente uscente I. Josipović e gli è ...
Leggi Tutto
Bainimarama, Josaia Voreqe. – Militare e uomo politico figiano (n. Kiuva 1954), noto come “Frank”. Intrapresa una brillante carriera militare in Marina, nel 1999 è stato nominato comandante delle forze [...] nel settembre 2014, hanno sancito con il 59,2% delle preferenze la netta vittoria del suo partito, il Fiji First, sul Partito liberale socialdemocratico (28%), permettendo a B. di permanere nella carica di premier, riconfermato nel mandato a seguito ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] elezioni del settembre 1998 K. fu sconfitto dall'avversario socialdemocratico G. Schröder e lasciò così, dopo sedici anni di 2001 lo scandalo si concluse con il pagamento di una multa da parte di K., che rifiutò di fare i nomi dei finanziatori.
Opere ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico russo Julij Osipovič Cederbaum (Costantinopoli 1873 - Schömberg, Baden, 1923). Fu tra i primi esponenti del socialismo russo e fondò (1895) con Lenin a Pietroburgo l'Unione [...] classe operaia era chiamata solo a collaborare. Sulla diversa concezione del partito che ne discendeva si consumò la rottura al congresso del Partito operaio socialdemocratico russo (1903) fra bolscevichi, guidati da Lenin, e menscevichi, dei quali ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Lisbona 1924 - ivi 2017); oppositore di A. de Oliveira Salazar, subì più volte l'arresto e l'esilio. Segretario generale del Partido socialista português, PSP (1973-86), ministro [...] 1985 accentuando la svolta moderata del suo partito. Presidente della Repubblica (1986-96), S. ha spesso esercitato il suo potere di veto contro i disegni di legge presentati dal governo del socialdemocratico A. Cavaco Silva. Autore di numerose opere ...
Leggi Tutto
Esponente russa del movimento socialista (Černigov 1869 - Roma 1965). Di famiglia agiata, studiò e si laureò all'università di Bruxelles. In Italia dal 1897, avvicinatasi al movimento socialista seguì [...] di A. Labriola. Avendo aderito (1900) al Partito Socialista Italiano, si stabilì in Svizzera a contatto con poi fino all'ultimo a interessarsi ai problemi del movimento socialdemocratico internazionale. Tra i suoi scritti, Ricordi di una socialista ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese (Ransäter, Värmland, 1901 - Stoccolma 1985). Socialdemocratico, dal 1933 deputato, ministro degli Affari sociali (1944-45), poi dell'Istruzione (1945-46), dal 1946 al 1969 fu leader [...] e primo ministro. I governi socialdemocratici da lui diretti (dal 1951 al 1957 in coalizione con il Partito dei contadini) si caratterizzarono in senso riformatore sviluppando la legislazione sociale e il sistema di servizî pubblici finanziati ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] e repressive da parte del sistema dominante favoriva all’interno del movimento socialista l’abitudine a una prassi moderata e nel contempo l’adesione a un’ideologia marxista radicale. Il rafforzamento del p. socialdemocratico fece sorgere uno ...
Leggi Tutto
Uomo politico kazaco (n. Chemolgán 1940). Laureatosi in Scienze economiche, nel 1969 è stato nominato segretario del Partito Comunista Kazako (PCK), per poi ascendere alla carica di segretario del Comitato [...] di N. (Nur Otan, Luce della Patria) ha ottenuto l’80,74% dei voti; il Partito nazionale socialdemocratico ha però annunciato di non riconoscere i risultati delle elezioni e l’OSCE ha riferito manifeste irregolarità e il mancato rispetto dei principi ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...