social-liberale
agg. Che unisce istanze liberali e socialiste.
• «Siamo in una posizione difficile, ma sulla buona strada per uscirne». Quanto difficile sia la posizione della Spd, nella conferenza stampa [...] , il presidente Kurt Beck non lo sapeva ancora: secondo i dati resi noti ieri dall’istituto demoscopico Forsa il partitosocialdemocratico tedesco è sceso al 23% dei consensi, toccando lo scorso venerdì un nuovo minimo storico al 20%. Quindici punti ...
Leggi Tutto
salvacorrotti
(salva-corrotti), agg. Finalizzato a mettere al riparo politici accusati di reati di corruzione.
• [tit.] Romania / [Klaus] Iohannis: «Sì a referendum sul decreto salva-corrotti» (Giornale [...] , 25 gennaio 2017, p. 5, Esteri) • Tra i politici [romeni] nel mirino spicca Liviu Dragnea, leader del Partitosocialdemocratico, già condannato a due anni di reclusione con sospensione della pena per frode elettorale e attualmente sotto processo per ...
Leggi Tutto
Bad Godesberg, programma di
Programma approvato nel corso del congresso straordinario del Partitosocialdemocratico della Repubblica Federale di Germania (Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD), [...] al precedente (Heidelberg 1925), fu ratificato a larga maggioranza. Il programma di B. G. sanciva infatti l’abbandono, da parte della SPD, di ogni riferimento al marxismo (rivendicando le proprie radici «nell’etica cristiana, nell’umanesimo e nella ...
Leggi Tutto
bloccadeficit
(blocca-deficit), agg. inv. Finalizzato a impedire l’aumento del disavanzo pubblico.
• Moriremo tutti democristiani tedeschi, in un’Europa merkelizzata, tutta occhiuti controlli sui bilanci, [...] Angela Merkel concorda a Parigi con [Nicolas] Sarkozy come riscrivere «alla tedesca» i trattati europei, la Spd, il partitosocialdemocratico, si riunisce a congresso a Berlino per ricordarci che un’altra Germania è possibile, e con essa un’Europa ...
Leggi Tutto
Man, Henri de
Politico belga (Anversa 1885-Morat, Svizzera, 1953). Capeggiò, nel periodo precedente la Prima guerra mondiale, l’ala sinistra del Partito socialista. Espulso dal Belgio per volere dei [...] opera Zur Psychologie des Sozialismus (1926) comparve in Italia nel 1929. Nel 1934, per incarico del Partitosocialdemocratico, compilò un documento programmatico per il passaggio pacifico al socialismo (piano de Man). Ministro dei Lavori pubblici ...
Leggi Tutto
Struve, Petr Berganovic
Struve, Pëtr Berganovič
Economista e filosofo russo (Perm 1870 - Parigi 1944). Dapprima marxista ortodosso ed esponente, nel partitosocialdemocratico russo, dell’ala dei ‘marxisti [...] rivista Novoe slavo («La parola nuova»). Passato al liberalismo, si unì nel 1905 ai cosiddetti cadetti e nel 1917 fece parte del governo controrivoluzionario di Vrangel΄. Fuggì dalla Russia nel 1921 e dal ’27 si stabilì a Parigi dove cercò di riunire ...
Leggi Tutto
Bogdanov
Pseud. del filosofo e rivoluzionario russo Aleksandr Aleksandrovič Malinovskij (Sokolka, Grodno, od. Polonia, nel voiv. di Białystok, 1873 - Mosca 1928). Fu il più notevole rappresentante del [...] di un’unica esperienza (il cosiddetto empiriomonismo), organizzata socialmente oppure individualmente. B. fece parte della corrente bolscevica del partitosocialdemocratico russo (per il quale organizzò a Capri dal 1909 una scuola di dirigenti ...
Leggi Tutto
Grossmann, Henryk
Economista polacco (Cracovia 1881 - Lipsia 1950), noto per i suoi contributi all’interpretazione della teoria marxista della crisi. Giovanissimo aderì al Partitosocialdemocratico polacco [...] Nel 1922 divenne docente ordinario di economia politica all’Università di Varsavia. Arrestato più volte per la sua attività nel Partito comunista, nel 1925 si trasferì a Francoforte, dove collaborò con l’Università e l’Istituto per la ricerca sociale ...
Leggi Tutto
AkselQ´rod, LjubovQ´ Isaakovna
Aksel
′́rod, Ljubov′́ Isaakovna Studiosa russa di filosofia e critica letteraria (Duniloviči, Vilna, 1868 - Mosca 1946). Scrisse sotto lo pseud. di Ortodoks. Esule in [...] Svizzera dal 1887 al 1906, entrò nel 1890 nel partitosocialdemocratico russo. Menscevica dal 1903, dopo la rivoluzione d’ottobre (1917) sostenne la revisione meccanicistica del marxismo contro la corrente di Deborin (V zaščitu dialektičeskogo ...
Leggi Tutto
Lenin
1870
Nasce a Simbirsk
1891
Si laurea in giurisprudenza a San Pietroburgo
1889-93
Matura l’adesione al marxismo
1902
Pubblica Che fare?
1903
Al Congresso di Bruxelles guida la frazione bolscevica, [...] che conquista la maggioranza del Partitosocialdemocratico russo
1917
Rientra in Russia dall’esilio; in agosto, in Finlandia, scrive Stato e rivoluzione; in ottobre guida l’insurrezione contro il governo di Kerenskij
1918
Firma la Pace di Brest- ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...