Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] e della navigazione. La modernizzazione economica ha inevitabili ricadute sul sistema politico, soprattutto perché il PartitoSocialdemocratico Danese ha forti presenze nel movimento sindacale e in quello delle cooperative.
Per la prima volta ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Tornato a Napoli dopo un soggiorno a Parigi (1923), strinse amicizia alla Biblioteca nazionale con Carlo Curcio, militò nel Partitosocialdemocratico e fu tra gli organizzatori del foglio Cattolici con il fratello Renato e con Erminio Cavallero (1924 ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] democratico italiano (1951-1967); Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Gabinetto, Partiti politici, Partitosocialdemocratico italiano, 1944-1966.
G. Averardi, I socialisti democratici. Da palazzo Barberini alla scissione del ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] centro-sinistra non come un’azione tattica, ma un indirizzo strategico, la via più spedita per fare del PSI un partitosocialdemocratico» (Una scelta obbligata, in Mondo nuovo, 1° dicembre 1963, p. 1). In effetti, agli inizi, nel clima politico degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] Gran Bretagna, che ne aveva fatto domanda, nella CEE. Da parte di de Gaulle vi è infatti la ricerca di una dimensione europea 1904-1988), che diviene cancelliere, e la SPD (PartitoSocialdemocratico Tedesco) di Willy Brandt (1913-1992), ministro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] e crea nuovi posti di lavoro. Contemporaneamente alla crescita della classe operaia, si diffondono le idee socialdemocratiche: il partitosocialdemocratico svedese nasce a Stoccolma nel 1889 ed è destinato a dominare la vita politica del Paese nel ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] , nel 1916, alla Gioventù socialista, allora inglobata nella Sezione italiana adriatica del Partitosocialdemocratico austriaco. L’adesione al socialismo da parte di Vidali maturò nel generale contesto di violenza e di privazioni della Grande Guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] della forza lavoro è ancora composto da agricoltori. Migliorano anche gli standard lavorativi con il Partito dei Lavoratori (poi PartitoSocialdemocratico dal 1903) creato nel 1899 che rappresenta gli interessi dei lavoratori in seno alla Dieta ...
Leggi Tutto
REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] repubblicane’. Nel 1958, sempre allo scopo di raccogliere ex comunisti di orientamento socialdemocratico, creò Alleanza socialista, gruppo che nel novembre 1959 aderì al Partitosocialdemocratico italiano.
Verso il PCI e Togliatti, da cui si era così ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] nascita dei p.s. in molti Paesi europei. Il primo a essere fondato, nel 1875, fu la SPD, ossia il Partitosocialdemocratico tedesco, che ben presto divenne anche la forza egemone nel movimento operaio del Vecchio continente. Di lì a poco nacquero il ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...