Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] di centro-sinistra – una coalizione composta dalla Democrazia cristiana, dal Partito repubblicano e dal Partitosocialdemocratico, con l’appoggio esterno del Partito socialista – fece seguire il suo rapporto annuale sulla situazione economica del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] nel 1946 rappresentò alla Costituente. Eletto alla Camera dei deputati nel 1948 per Unità socialista, passò nel 1951 al Partitosocialdemocratico, ma ne uscì un anno dopo per fondare, con Jemolo e Parri, Unità popolare, che alle elezioni del giugno ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] scontro in corso. Fra il dicembre 1953 e il gennaio 1954, convinto che il partito dovesse assumere una posizione più dura nei confronti del Partitosocialdemocratico italiano (PSDI) anche a costo di approdare al governo con la Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] operaio si sviluppava e si organizzava partiticamente nei maggiori Paesi europei ed extraeuropei. Nel 1872 nacque il Partitosocialdemocratico austriaco. In Belgio il movimento operaio si organizzò, in seguito alla crisi degli anni Settanta, con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] a un primo, ma significativo incontro con gli ambienti intellettuali torinesi, si iscrisse al Partito socialista italiano, e nel 1902 al Partitosocialdemocratico tedesco. Rientrato in patria, si stabilì a Marburgo. Qui, dopo aver tentato invano di ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] guerra, il D., come appare dal verbale pubblicato il 2 dall'Avanti!,rivolse un duro attacco al Partitosocialdemocratico tedesco (SPD), arrivando ad accusarlo di imperialismo per aver abbracciato le ragioni della borghesia nazionale.
Gli argomenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] strumento di classe.
La sistemazione teorica del revisionismo è iniziata da Bernstein, il dirigente del PartitoSocialdemocratico Tedesco dalle ascendenze neokantiane e marginalistiche e profondo conoscitore del fabianesimo inglese e dei coniugi Webb ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] -62) – semplificando e riequilibrando l’assetto dei tributi, in maggior parte ancora indiretto – e poi gli Interni (governi Fanfani IV e Moro 1966 dalla fusione tra il PSI e il Partitosocialdemocratico), attuare le Regioni a statuto ordinario. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] l’Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti (1868). I socialdemocratici sloveni fondano il PartitoSocialdemocratico Jugoslavo, ma altri partiti croati e sloveni, e la maggior parte dei politici in Serbia, guardano con indifferenza, sospetto od ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] DC, l’abbandonò nel marzo del 1974.
S’iscrisse al gruppo misto della Camera, e in giugno aderì al Partitosocialdemocratico italiano (PSDI). Ormai lontano e deluso dalla sua Avellino, nelle elezioni amministrative del 1975 fu eletto da indipendente ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...