Colom Caballeros, Alvaro
Colom Caballeros, Álvaro. – Politico guatemalteco (n. Ciudad de Guatemala 1951), leader del partitosocialdemocratico UNE (Unidad nacional de la esperanza), da lui fondato [...] nel 2001. Già docente di economia all’università Rafael Landívar, nel 1991 è stato nominato viceministro dell’Economia e tra il 1991 e il 1997 ha lavorato per contribuire al ritorno in patria di oltre ...
Leggi Tutto
Josipovic, Ivo
Josipovic, Ivo. – Politico croato (n. Zagabria 1957), professore universitario di diritto all'università di Zagabria, eletto in Parlamento nel 2003 come indipendente collegato alle liste [...] del Partitosocialdemocratico. Nel 2010 è stato eletto presidente della Repubblica della Croazia. Tra le linee guida del suo programma presidenziale spiccano la lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata. In qualità di presidente difende e ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] 'ispirazione dei grandi partiti politici: il socialcomunista, il democristiano, il socialdemocratico e repubblicano, e grado di autonomia e di sicurezza, che è indicativo d'altra parte del grado di civiltà e di progresso economico e sociale conseguito ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] sottraendoli all'influsso della borghesia. Alcuni anni dopo, a proposito del progetto di un nuovo programma del PartitoSocialdemocratico Austriaco (1901), sostiene la tesi, diventata celebre perché accolta da Lenin nel Che fare?, secondo cui deve ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] però convinto che il PSI dovesse uscire dal ‘ghetto’ dell’opposizione e partecipare a un governo con la DC, il Partitosocialdemocratico italiano di Saragat (PSDI) e il PRI per introdurre riforme a favore del mondo del lavoro nel pieno del miracolo ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] , tra il 1945 e il 1946 dirige «Il Gazzettino» per conto del Comitato di Liberazione Nazionale. Aderisce al partitosocialdemocratico e, dal 1958, a quello socialista, partecipando con varie cariche all’amministrazione del Comune di Venezia, di cui ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] costruire un partitosocialdemocratico e poi andare a cercarsi i voti ovunque come un generico partito progressista»: P .M. Biscione, Roma 1993, p. 113.
155 G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti, 1945-1954, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] rapporti di forza fra formazioni politiche alternative in centro e in periferia (per esempio negli anni novanta il Partitosocialdemocratico era in maggioranza nel Bundesrat e in minoranza nel Bundestag). In ogni caso non sempre ai disegni normativi ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] -macchina elettorale degli Stati Uniti e i partiti liberale e conservatore inglesi; il secondo si occupò del partitosocialdemocratico tedesco, che costituisce il prototipo del partito classista di massa.
Sulla base di questi studi, Weber (v., 1922 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] scopo di garantirsi la fedeltà dei lavoratori, sempre più esposti alle lusinghe delle idee socialiste. Il Partitosocialdemocratico dei lavoratori era decisamente sgradito al 'cancelliere di ferro', benché la legislazione antisocialista dello stesso ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...