VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] il radicalismo programmatico di alcuni suoi ex compagni, nel 1966 sostenne l’unificazione tra il PSI e il Partitosocialdemocratico italiano (PSDI). Guardò con diffidenza al Sessantotto studentesco e durante gli anni Settanta, impegnato contro il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] stava vivendo un'ulteriore fase di passaggio, per il processo di unificazione col Partitosocialdemocratico italiano (PSDI) e la conseguente fondazione del Partito socialista unificato (PSU). Il M. si schierò risolutamente fra i sostenitori del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] su ampi settori della classe lavoratrice, mentre nelle campagne è molto forte l’antisemitismo. Il Partito Comunista è fuorilegge e il PartitoSocialdemocratico, di modesta entità, è tollerato dal regime.
Sull’onda dell’espansionismo tedesco e della ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] Meta, il Partito dell’Unione per i diritti umani (Pbdnj), il Partitosocialdemocratico (Psd) e il Partito cristiano democratico ( Uniti.
L’Albania è anche uno dei paesi dai quali partono e transitano uomini, donne e bambini vittime della tratta di ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] cerimoniale e di rappresentanza. Il Riksdag, il parlamento unicamerale svedese, è stato tradizionalmente egemonizzato dal Partitosocialdemocratico (Sap), che ha mantenuto un avanzato welfare e un sistema di tasse elevate. Tale tendenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] un modello sociale liberale e democratico. I due modelli fanno parte di un progetto imperialistico che oppone due volontà di grandeur e si formano gruppi di protesta. È così che il PartitoSocialdemocratico (PDS), formato da ex comunisti, formula la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] confinante Germania – producono anche in Olanda le condizioni per un tentativo insurrezionale, guidato dall’esponente del PartitoSocialdemocratico Operaio Olandese Pieter Jelles Troelstra (1860-1930), che fallisce. Fino alla metà degli anni Venti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del XIX secolo il partito politico è generalmente espressione del [...] organizzativo, è quello tedesco.
Molte delle caratteristiche che in generale si attribuiscono al partito di massa corrispondono a quelle del Partitosocialdemocratico tedesco (SPD), fondato a Gotha nel 1875 ed erede di altre formazioni socialiste ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] 2015 hanno portato alla guida del paese la coalizione formata dal Partito riformista estone, dal partito Unione della patria – Res Publica, e del Partitosocialdemocratico.
L’Estonia ospita una cospicua minoranza russofona, che rappresenta circa un ...
Leggi Tutto
Clemens Wergin
L’amara vittoria di Angela
Il partito del cancelliere arriva al 41,5% e sfiora la maggioranza assoluta dei seggi, ma restano fuori dal Parlamento i liberali. La Germania resta dominata [...] votare 61,9 mln
soglia di sbarramento 5%
Le sigle dei partiti
CDU/CSU Unione cristiano democratica di Germania/Unione cristiano-sociale di Baviera
FDP Partito liberale democratico
AFD Alternativa per la Germania
SPD Partitosocialdemocratico tedesco ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...