Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] , Democrazia proletaria ecc.), PCI, Partito socialista italiano (PSI), Laici (Partitosocialdemocratico italiano-PSDI, Partito liberale italiano-PLI, Partito repubblicano italiano-PRI), DC, MSI (+ Partito democratico di unità monarchica-PDIUM ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] , al punto che essa divenne condizione indispensabile per accedere alle cariche politiche o sindacali. In Germania il Partitosocialdemocratico s'interessò alla temperanza nella misura in cui essa si rivelava in grado di far diminuire il numero ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] credito a tali voci falsificarono una serie di documenti (una parte di questi confluì in un libro, I protocolli degli anziani di fra i quali Viktor Adler (uno dei capi del partitosocialdemocratico austriaco) - fu l'estensore nel 1882 del programma ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] alle riforme, e in particolare a quella che ha trasformato nel 1970 i medici in dipendenti dello Stato. Il partitosocialdemocratico ha dovuto combattere pertanto una battaglia più aspra che in Inghilterra: la sua vittoria è stata in larga misura ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] Italia è scesa dal 15 al 12%), non hanno stimolato emulazione: insomma, non hanno fatto cultura. Il Partitosocialdemocratico danese ha eliminato nel 1996 il vincolo delle quote femminili nelle proprie liste elettorali, ritenendolo non più necessario ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] dei Ministri; Ministero dell’Interno, Gabinetto, Archivio generale, Fascicoli permanenti (dal giugno 1944), Partiti politici, Schedario Partitosocialdemocratico (1944-1966); negli archivi di persona Pietro Nenni e Aldo Moro; presso l’Archivio ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] da Arnaldo Forlani – che formò un esecutivo con la partecipazione di DC, Partito socialista italiano (PSI), Partitosocialdemocratico italiano (PSDI) e Partito repubblicano italiano (PRI) – del quale Andreatta divenne ministro del Tesoro e si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] si apre invece con l’annuncio di una svolta. Nel 1902 Vladimir Il’ic Ul’ianov, detto Lenin, esponente del PartitoSocialdemocratico Russo (di un Paese che fino ad allora era rimasto ai margini sia del processo di industrializzazione, che di quello ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] ‘legge truffa’, i gruppi senatoriali dei quattro partiti che formavano la coalizione di governo (Democrazia cristiana, Partitosocialdemocratico italiano, Partito repubblicano italiano e Partito liberale italiano) gli offrirono di sostituire il ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] a Ceva, nel Cuneese, ripartì per la Germania alla fine di ottobre, dove collaborò con il Vorwärts, l’organo del partitosocialdemocratico, grazie all’amicizia con Adolf Braun, che ne era redattore capo.
Al suo ritorno in Italia, nel giugno del 1896 ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...