Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Tagikistan è una delle pedine più fragili dell’intero scacchiere geopolitico centroasiatico. Una combinazione di autoritarismo, [...] represse. Le più strutturate, comunque, sono il Partitosocialdemocratico (PSD) e il Partito della rinascita islamica (PRI). Quest’ultimo, in particolare, è l’unico esempio di partito religioso formalmente riconosciuto nello spazio post-sovietico. La ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] con serietà". Non fu comunque tentato dall'unirsi alla scissione dell'estrema destra che portò alla formazione del Partitosocialdemocratico. Riteneva che senza il voto della classe lavoratrice i laburisti non sarebbero riusciti a ottenere la base ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] idea a proposito delle leggi a tutela del lavoro, affermando che esse avrebbero attenuato la presa del partitosocialdemocratico sulla classe operaia).
Né vanno sottaciute le ragioni portate avanti dagli idealisti (secondo cui spettava allo Stato ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] e reazionaria della democrazia prima di diventare - dopo un periodo di alleanza col partitosocialdemocratico, divenuto anch'esso un partito centrista - un partito nettamente orientato a destra, sempre più aperto all'influenza di uomini che si erano ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] in modo da trarre da esse potere, privilegi e guadagno. Il fatto più paradossale era che i partiti politici, come il PartitoSocialdemocratico Tedesco, che aveva come scopo dichiarato la ricerca dell'uguaglianza, erano essi stessi soggetti a questi ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] popolo lavoratore. La diffidenza marxista nei confronti della cooperazione fu condivisa a lungo, sul piano teorico, dai partitisocialdemocratici aderenti alla Seconda Internazionale (1889), anche se questi alla fine ne apprezzarono l'utilità fino ad ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] ancora, i tentativi di coalizione SPD-Verdi del 1985-1986 costituivano un ballon d'essai da parte di una frazione del Partitosocialdemocratico in favore di una eventuale alleanza a livello federale dopo le elezioni del gennaio 1987. Tuttavia questi ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] o di operai, contadini e soldati) esercitò un fascino notevole sui rivoluzionari avversi al partitosocialdemocratico marxista (disposto a far parte di regimi democratici parlamentari), in quanto essi vedevano nei soviet un mezzo per espropriare del ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] la preminenza parlamentare. Un esempio clamoroso di tattica dello status quo si è avuto nell'Impero germanico contro il PartitoSocialdemocratico. La legge elettorale dell'Impero, ove si votava con un sistema a doppio turno in collegi uninominali ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] politico dei nuovi strati intermedi. Il dibattito su questo tema ebbe inizio tra le file del PartitoSocialdemocratico Tedesco e si associava all'aspra controversia sul 'revisionismo'. Successivamente esso fu ripreso da due studiosi tedeschi ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...