GOTHA (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Ermanno LOEVINSON
Città della Germania, in Turingia, 30 km. E. di Eisenach e 19 O da Erfurt, fra il Harz e la Selva di Turingia, [...] la prima organizzazione accentratrice del partitosocialdemocratico, i partigiani tedeschi di Carlo Marx crearono poco dopo un partito opposto alla società di Lassalle, denominato partito operaio socialdemocratico, il cui programma, fissato nel ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] l'introduzione di un sistema multipartitico, e nel maggio del 1990 si costituì a Madrid un nuovo partito d'opposizione, il Partitosocialdemocratico, guidato da M. Mangue Mba. Nel dicembre dello stesso anno trenta persone, fra cui il presidente della ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centrale. Circondato [...] Zhol, che ottenne il 46,99% dei voti e conquistò 71 seggi su 90, mentre il Partitosocialdemocratico del Kirghizistan (SDPK) ne vinse 11 e il Partito comunista (KPK) 8. La situazione politica rimase tesa nei mesi successivi, anche se Bakiev venne ...
Leggi Tutto
GUATEMALA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale, posto nella parte istmica. [...] sostanziali, rimanendo a un elevatissimo 53%.
Nelle elezioni del 2007 trionfò Álvaro Colom, candidato del partitosocialdemocratico Unidad nacional de la esperanza (UNE), il quale sconfisse il candidato conservatore Otto Pérez Molina conquistando ...
Leggi Tutto
Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] 1873 per la morte di re Giovanni, e, sebbene per la rapida industrializzazione avvenuta nel regno di Sassonia, il partitosocialdemocratico vi prendesse forme gigantesche durante il suo regno, ciò non pregiudicò la stima che il popolo ebbe sempre per ...
Leggi Tutto
MERKEL, Angela (nata Angela Kasner)
Ilenia Rossini
Donna politica tedesca, nata ad Amburgo il 17 luglio 1954. Esponente di spicco dell’Unione cristiano-democratica (CDU,Christlich-Demokratische Union), [...] un miglioramento dei rapporti con gli Stati Uniti. Dopo l’accordo postelettorale tra la CDU e il Partitosocialdemocratico tedesco (SPD, Sozialdemokratische Partei Deutschlands) per formare un governo di coalizione, M. divenne cancelliere.
In seguito ...
Leggi Tutto
ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette
Adriano H. Luijdjens
Poetessa olandese, nata a Noordwijk il 23 dicembre 1869.
Nel 1897, quando già aveva pubblicato il volume Sonetti e versi scritti in terzine [...] (1896), aderì insieme con Herman Gorter al Partitosocialdemocratico e entrò nella redazione della rivista De Nieuwe Tijd (Il tempo nuovo). Pur prendendo parte attivissima alla vita politica e sociale essa pubblicò, uno dopo l'altro, i grossi volumi ...
Leggi Tutto
RAKOSI, Mátyás
Uomo politico magiaro, nato ad Ada (Bács-Bodrog) il 9 marzo 1892. Aderì ancora studente al partitosocialdemocratico e, fatto prigioniero in Russia durante la prima guerra mondiale, alla [...] in patria sulla scia delle truppe sovietiche nel dicembre 1944 e subito gli fu affidata la carica di segretario generale del partito comunista, cui unì dal 15 novembre 1945 al 14 agosto 1952 quella di vice primo ministro e, quindi, quella di primo ...
Leggi Tutto
Commercialista tedesco e studioso di diritto internazionale, nato a Messina il 4 settembre 1907, morto ad Heidelberg il 15 maggio 1979. Allievo e collaboratore di E. Rabel presso il Kaiser-Wilhelm-Institut [...] di concreti impegni politici e governativi, tra i quali la partecipazione al comitato per gli affari giuridici del Partitosocialdemocratico tedesco e alla commissione governativa di esperti per l'elaborazione del diritto d'impresa.
Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
Uomo politico; membro della Commissione affari costituzionali (1958) e della Commissione affari esteri (1963), nel 1964 fu eletto segretario politico del Partito socialista italiano. Nel 1966, dopo l'unificazione [...] del PSI con il Partitosocialdemocratico, ricoprì la carica di co-segretario. Vice-presidente del Consiglio dei ministri nel terzo delle Camere (giugno 1976) provocò all'interno del partito un acceso dibattito che coinvolse la gestione stessa della ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...