NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] in entrambi i rami. Le elezioni presidenziali del 12 giugno 1993, vinte dal candidato del Partitosocialdemocratico, M. Abiola (un yoruba musulmano dell'Ovest) furono annullate per motivi non ben precisati (irregolarità, insufficiente ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] democratico che si assicurò 94 seggi contro i 38 del Partito socialista; i seggi restanti andarono al Partito repubblicano, al Partitosocialdemocratico e all'Unione per i diritti umani. L'Unione democratica della minoranza greca (Omonia) non poté ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] alla defezione di due deputati originariamente eletti con il Partitosocialdemocratico (ČSSD), i quali si dichiararono indipendenti.Seguirono crisi interne ai partiti di maggioranza che furono sfruttate dall’opposizione per attaccare duramente ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] , N. per l'economia del 1974, fu ambasciatrice in India (1955-61), deputato al Parlamento per il Partitosocialdemocratico (1962-73) e ministro per il Disarmo e gli Affari ecclesiastici (1966-73), guidando contemporaneamente la delegazione svedese ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] il 20% e 66 seggi, il Blocco Tymošenko il 7,3% e 22 seggi, il Partito socialista il 6,9% e 23 seggi, il Partitosocialdemocratico il 6,3% e 24 seggi. Per una Ucraina unita ottenne solamente l'11,7% ma, a causa del complesso sistema elettorale ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] favore della distensione tra i blocchi.
L'orientamento neutralista in politica estera fu la condizione che il Partitosocialdemocratico - che dal 1931 era ininterrottamente al governo - pose per una coalizione governativa, nell'ottobre 1951, con gli ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] politiche del marzo 1995 segnarono quindi la sconfitta di Aho e dei centristi, che ottennero 44 seggi contro 63 del Partitosocialdemocratico (SSDP), 39 del KOK e 22 dell'Alleanza di sinistra (sorta nell'aprile 1990 dalla fusione dei comunisti con ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] e il Kronprinz. Lo stesso Max di Baden deve però nello stesso giorno cedere il potere al presidente del partitosocialdemocratico, Ebert, e a Scheidemann, che assume la direzione del ministero e proclama la repubblica tedesca, affermando che "il ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centro-occidentale. [...] democratico della rinascita nazionale dell’Uzbekistan (OMTDP) che ne vinse 31 e il Partitosocialdemocratico «Giustizia» (ASDP) che se ne aggiudicò 19; mentre i restanti 15 seggi furono riservati – in base alla riforma elettorale del 2008 – al ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] 57,8% dei voti. Coalizzatesi nell'Alleanza democratica, le principali forze di opposizione (il Partito nazionaldemocratico e il Partitosocialdemocratico) vinsero infine le elezioni politiche del giugno 1996 (in quell'occasione il numero dei collegi ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...