(VI, p. 723; App. II, I, p. 386; III, I, p. 226; IV, I, p. 253)
Storia. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta B. ha beneficiato del clima di distensione seguito all'accordo quadripartito del 1971 e [...] da W. Momper che aveva governato B. Ovest dalle ultime elezioni del gennaio 1989) tra i Verdi della lista alternativa e il Partitosocialdemocratico. La CDU, infatti, si è aggiudicata il 40,3% dei voti, mentre la SPD ha ottenuto il 30,5% e la lista ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] dei cristiano-democratici (SKD, Slovenski Krščanki Demokrati), si alleava, quindi, con il Partitosocialdemocratico (SDSS, Socialdemokratična Stranka Slovenije), dando origine alla Coalizione Slovenia (KL, Koalicija Slovenija). A questa apparteneva ...
Leggi Tutto
Pubblicista e deputato socialdemocratico tedesco, nato a Berlino il 6 gennaio del 1850, da umile famiglia israelita d'origine polacca. Sin dal 1872, seguendo i consigli d'un suo zio, che era redattore-capo [...] anni il soggiorno all'estero; fino a che, cioè, il nuovo cancelliere Bülow, nella speranza di accentuare le scissioni del partitosocialdemocratico tedesco, consentì a farlo tornare in patria. Tra il 1897-98 il B. aveva pubblicato nella Neue Zeit una ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] la prima volta il Partitosocialdemocratico coabita con il Partito popolare, il partito del nuovo presidente.
Tuttavia 1988, cioè solo circa 120.000 in più rispetto al 1971 e in parte immigrati stranieri) e che negli anni Ottanta è a zero (nel 1988 ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] del paese con l'impegno nel processo di integrazione europea. Sul fronte politico opposto era schierato il partitosocialdemocratico che, nel nuovo clima internazionale sempre più caratterizzato da un'egemonia politica di forze di centro-sinistra ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] 1970; OCDE, Danemark, Parigi 1972; W. R. Mead, The Scandinavian Northlands, Oxford 1974.
Storia. - Il successo del Partitosocialdemocratico, con l'aumento di sei seggi al Parlamento, e del suo leader W. Kampmann, nella consultazione elettorale del ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] le opposizioni alla politica di unione nordica - nel solo aspetto economico però - che alla politica atlantica.
Il Partitosocialdemocratico, che nelle elezioni politiche del 1949 conquistò, come ormai avveniva da 15 anni, la maggioranza assoluta al ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] un patto di unità d'azione con i comunisti e ciò provocò il distacco dal partito socialista di 6 dei suoi 18 deputati, i quali fondarono il partitosocialdemocratico. Nelle elezioni del 26 maggio 1974 (le prime in cui il diritto di voto fosse ...
Leggi Tutto
Presidente della Repubblica germanica, nato a Heidelberg il 4 febbraio 1871, morto a Berlino il 28 febbraio 1925. Figlio di un sarto, poté appena compir gli studî elementari, perché fu costretto a impiegarsi [...] di mestiere. Alla morte di Bebel, E. fu a grande maggioranza eletto a succedergli quale capo del partitosocialdemocratico germanico, e come membro dell'Ufficio socialista internazionale, a Bruxelles.
Le elezioni generali del 1912 lo portarono ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] mondo capitalistico che nei paesi in cui i deterministi conseguenti vedevano tutte le "condizioni favorevoli" all'avvento del socialismo.
Il partitosocialdemocratico russo viene fondato il 1° (13) marzo 1898; contro la rigida centralizzazione del ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...