Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] per il Jüdisches Museum, dedicato a due secoli di storia ebraico-tedesca, realizzato da D. Libeskind tra il 1992 e il 1998, Christlich-Demokratische Union, CDU) e il partitosocialdemocratico (Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD), uniti ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] del lavoro risulta fino a nove volte più basso rispetto a quello tedesco.
Il contesto in cui il governo ha dovuto decidere le linee . Sul fronte politico opposto era schierato il partitosocialdemocratico che, nel nuovo clima internazionale sempre più ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] un'incidenza del disavanzo pubblico sul PIL superiore al valore di riferimento consentito del 3%. A partire dal 2004 l'economia tedesca mostrò timidi segnali di uscita dalla stagnazione. Al dinamismo del mercato mondiale si aggiunse la sempre ...
Leggi Tutto
Vienna
Claudio Cerreti
Sul Danubio, ora nuovamente al centro dell’Europa
Già capitale di un grande impero, Vienna si è trovata nel Novecento in una posizione marginale e capitale di uno Stato che le [...] . Nel 1365 vi fu fondata l’università – la prima del mondo tedesco – mentre cresceva il numero di artigiani e borghesi; la città si 1927 e una sanguinosa rivolta nel 1934. Il Partitosocialdemocratico, che governava la città dal 1919, fu sciolto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . La spaccatura verificatasi in seno all’episcopato italiano (e anche tedesco) si concretizza in uno scisma tra Gregorio VII e Urbano II da parte di De Gasperi, seguono 5 governi, di cui 3 monocolore e 2 con l’apporto di liberali e socialdemocratici. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] della Slesia tedesca; a oriente, al contrario, ha dovuto cedere all’Unione Sovietica la maggior parte dei giacimenti un avvicendamento alla guida del governo tra Miller e il socialdemocratico M. Belka. Nelle elezioni europee di quell’anno emerse la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] ; e in essa la sinistra, rappresentata dai partitisocialdemocratici, ha avuto un ruolo politico, una funzione garanzia di sicurezza internazionale. Al contrario, l'asse franco-tedesco, che più volte ha profondamente influenzato l'insieme della UE ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] nominò premier il leader socialdemocratico M. Dodik, che ottenne l'appoggio di tutti i partiti non nazionalisti, compresi i Repubblica serba il salario medio si aggirava intorno ai 35 marchi tedeschi, nella Federazione di B. ed E. intorno ai 220 ...
Leggi Tutto
spartachista
s. m. e f. (pl. m. -i). – In Germania, membro o sostenitore della Lega Spartaco (ted. Spartakusbund 〈spàrtakusbunt〉), gruppo della sinistra radicale sorto in Germania nel 1916, aderente al Partito socialdemocratico tedesco indipendente,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...