Partitosocialdemocraticosvedese
(Sveriges socialdemokratiska Arbetareparti, SAP) Partito politico svedese. Fondato nel 1889, nel 1896 elesse la sua prima rappresentanza parlamentare. Nel 1917 l’ala [...] . Proprio nel 2006 il SAP ha ottenuto il peggior risultato elettorale dal 1932, fermandosi al 35% dei voti; pur restando il primo partitosvedese, dunque, il SAP è passato all’opposizione. Anche le elezioni del 2010 – in cui il SAP è sceso al 30,9 ...
Leggi Tutto
Löfven, Stefan. – Uomo politico svedese (n. Stoccolma 1957). Operaio saldatore, dal 2006 al 2012 ha guidato il sindacato della IF Metall; leader del Partitosocialdemocraticosvedese dal 2012, alle consultazioni [...] contro il 39,1% delle preferenze riportato dai partiti di centrodestra guidati dal premier uscente Reinfeldt, cui Löfven, a capo di una coalizione di minoranza tra verdi e socialdemocratici, è stato sconfitto in un voto di fiducia a seguito di ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] Belgio (1885), Norvegia (1887), Svizzera (1888), Svezia (1889; ➔ Partitosocialdemocraticosvedese), Austria (1889; ➔ Partitosocialdemocratico austriaco), Italia (1892; ➔ Partito socialista italiano), Olanda (1894), Finlandia (1899), Francia (1905 ...
Leggi Tutto
Myrdal, Karl Gunnar. - Economista e uomo politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] un costante impegno politico-civile nelle fila del Partitosocialdemocratico, ricoprendo importanti cariche istituzionali. Nel 1974 è stato sociologici, influenzando concretamente la politica economica svedese; sul tema dell'uguaglianza nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Andersson, Eva Magdalena. – Donna politica svedese (n. Uppsala 1967). Militante dal 1983 nell’area giovanile del Partitosocialdemocratico, dopo la laurea in Economia conseguita nel 1992 presso l’Università [...] dell’Agenzia delle entrate (2009-12), è stata eletta in Parlamento nel settembre 2014 a seguito della vittoria del Partitosocialdemocratico alle elezioni generali. Nel novembre 2021, dopo le dimissioni di S. Löfven, a capo di una coalizione di ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] : 800.000 membri per il PartitoSocialdemocratico tedesco, 800.000 per il Partito Socialista svedese (cioè un decimo della popolazione), un milione di membri per il Partito Comunista italiano, 400.000 per il Partito Comunista francese, ecc. Per le ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] una funzione prevalentemente cerimoniale e di rappresentanza. Il Riksdag, il Parlamento unicamerale svedese, è stato tradizionalmente egemonizzato dal Partitosocialdemocratico, che ha mantenuto un avanzato welfare e un sistema di tasse elevate ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese (n. Borås 1934). Deputato dal 1964 per il Partitosocialdemocratico dei lavoratori, fu ministro dell'Educazione (1969-73), della Pianificazione edilizia (1973-76), quindi vice primo [...] Palme (1986), C. modificò la tradizionale politica socialdemocratica introducendo contrastate misure di riduzione della spesa sociale in seguito alla sconfitta elettorale subita dal suo partito nel settembre 1991, tornò alla guida del governo ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] partiti liberale e conservatore inglesi; il secondo si occupò del partitosocialdemocratico tedesco, che costituisce il prototipo del partito fino a oggi - come i partiti laburisti britannico, norvegese e svedese - nonostante una generale tendenza di ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese (Ransäter, Värmland, 1901 - Stoccolma 1985). Socialdemocratico, dal 1933 deputato, ministro degli Affari sociali (1944-45), poi dell'Istruzione (1945-46), dal 1946 al 1969 fu leader [...] e primo ministro. I governi socialdemocratici da lui diretti (dal 1951 al 1957 in coalizione con il Partito dei contadini) si caratterizzarono in senso riformatore sviluppando la legislazione sociale e il sistema di servizî pubblici finanziati ...
Leggi Tutto