Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] , il PartitoSocialdemocratico mantiene la maggioranza nel parlamento, la guida del governo, viene riaffidata a Tage Erlander, a cui nel 1969 succede Olof Palme (1927-1986). Contestato da sinistra, il modello socialdemocraticosvedese è anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] di relativa tranquillità e, nonostante gli ostacoli frapposti da partesvedese, il Paese ha la possibilità di creare e svilluppare anche gli standard lavorativi con il Partito dei Lavoratori (poi PartitoSocialdemocratico dal 1903) creato nel 1899 ...
Leggi Tutto
Widerberg, Bo (propr. Gunnar)
Stefano Boni
Sceneggiatore e regista cinematografico svedese, nato a Malmö l'8 giugno 1930 e morto ivi il 1° maggio 1997. Esponente di spicco della nouvelle vague nordica [...] Visionen i svensk film (Uno sguardo sul cinema svedese), antologia di recensioni in forte polemica con le ambientato nel 1936 alla vigilia della vittoria elettorale del Partitosocialdemocratico. Fotografata con un bianco e nero di eccezionale ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] organi del partito cattolico (1860: Kölnische Blätter, poi diventato Kölnische Volkszeitung) e socialdemocratico (1884: 1864; 120.000 copie: liberale. Svenska Dagbladet ("Il Giornale svedese",1884; 87.000 copie) è conservatore, come il Nya Dagligt ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] 'uno di orientamento socialista (minoranza socialdemocratica, i Partiti socialista-popolare e comunista), l' ad assimilare le suggestioni del surrealismo mediate dagli esempi svedesi degli anni Quaranta. Malgrado gli esperimenti di singoli ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese (Ransäter, Värmland, 1901 - Stoccolma 1985). Socialdemocratico, dal 1933 deputato, ministro degli Affari sociali (1944-45), poi dell'Istruzione (1945-46), dal 1946 al 1969 fu leader [...] e primo ministro. I governi socialdemocratici da lui diretti (dal 1951 al 1957 in coalizione con il Partito dei contadini) si caratterizzarono in senso riformatore sviluppando la legislazione sociale e il sistema di servizî pubblici finanziati ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] unitari. In effetti, governi sostenuti da partitisocialdemocratici sono stati i protagonisti massimi di quel ruolo industriale e orizzontali, che richiama forse alcuni tratti del sindacato svedese (v. Cella e Treu, 19852). La presenza di una ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] partito progressista (Freisinnige Volkspartei). Ebbe contro di sé il deputato uscente R. von Keudell del Reichspartei (già ambasciatore in Italia), il socialdemocratico sviluppi nella scuola svedese di K. Hanell. La seconda parte è un completamento e ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] finnica, francese, inglese, persiana, portoghese, russa, spagnola, svedese e ungherese).
Nel 1891, morto il nonno materno, la Bologna per creare una scuola per lavoratori del Partito operaio socialdemocratico russo.
Nel 1908-09 a Berlino fu pianista ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] società, ma c'è la convinzione (per es., nei socialdemocraticisvedesi) che su questa via sia possibile una transizione lenta, , di struttura. Esso è convinto che i partitisocialdemocratici siano necessari unicamente in quanto strumento utile per ...
Leggi Tutto