Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] parte imbrigliati dal lento cammino di una proposta di direttiva comunitaria (la nona).
L'Italia o occasionalmente a conoscenza di notizie sociali riservate può farne uso a proprio e di controllo, degli Stati democratici e dei loro ceti dirigenti.
...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] molti giuristi accademici, delusi dalla prudenza del Partitodemocratico e dalle difficoltà di far passare riforme incisive "International social science journal", 1996, XLVIII, pp. 381-394.
Guarnieri, C., Magistratura e politica in Italia, Bologna ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] del partito "democratico". Da già attribuita a Pietro di Giovanni Minerbetti, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVII, 2, a cura di n., 305 n., 306 s., 334, 381; L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists, 1390-1460, Princeton, N. J., 1963, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] ibrida quant’è ibrido il sistema misto, un poco parte e un po’ magistrato, un po’ soggetto Italia repubblicana, sintomo di pulsioni profonde che scuotono le fondamenta democratiche 2009 (in partic. Il diritto penale sociale. 1883-1912, 1974-75, 2° ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] comunali, federalismo democratico ed emancipazione sociale nei «dissidenti del Risorgimento» italiano (Dotti, U 6.1990, n. 142 e l. 7.8.1990, n. 241, alle cd. Leggi Bassanini, a partire dalla l. 15.3.1997, n. 59) e poi la l. cost. 18.10.2001, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] Partito d’azione, con la sua fede spesso impolitica in un’Italia pp. 246-61.
Razionalismo e individualismo nella vita sociale, «Rivista di filosofia», 1941, 4, pp la sua attuazione nel nuovo Stato democratico, Atti del Convegno promosso dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] un determinato assetto storico-sociale, che assumono aspetti italiano,
sorto da un'affrettata unificazione, con il suo ottuso e rapace accentramento, con l'angustia del suo parlamentarismo, che portava i partiti Ispirazione democratica della ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...