Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] necessarie, e il Liber da parte sua doveva definire l'assetto istituzionale. Federico prometteva infatti ai che nasce dal fatto, ma anche il progetto in sé, se mai rivoluzionario, voluto dal princeps conditor legum, le 'parole' cioè al di là della ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] l'egemonia dei ceti borghesi e in un quadro istituzionale di bicameralismo 'ineguale', sarà compito delle Camere alte parte degli altri organi dello Stato dei cosiddetti interna corporis.
Dopo le vicende del 1789, che nella Francia rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] la Società Commerciale o le assise scientifiche, spesso istituzionali, come la Camera di commercio, la ferrovia Ferdinandea piena adesione del popolo all’evento rivoluzionario, dall’altro l’assunzione, da parte della borghesia, di una leadership ormai ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] al capitalismo si caratterizza da una parte per la trasformazione dell'assetto istituzionale, e dall'altra per politiche di e, insieme, del loro fallimento pratico. La fase rivoluzionaria ha visto la nazionalizzazione delle banche e dell'industria ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] significato alle comunità sociali e locali, facilitando l'esito rivoluzionario. In sostanza, ritroviamo in Tocqueville, come in -culturale e quella politico-istituzionale della società. Questi due autori, d'altra parte, sono interessati a costruire ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] si caratterizzò soprattutto per un connotato antitemporale o anti-istituzionale. Ebbe cioè come bersaglio polemico non tanto il avremmo ritrovate, nel 1881, nel programma del Partito socialista rivoluzionario di Romagna, il cui leader e ispiratore, ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] approvazione di un corposo documento ufficiale, a suo modo rivoluzionario, che sistematizzava e rilanciava il portato di novità così il paradosso di una duplice erosione istituzionale. Da una parte le regioni italiane risultano spesso inadempienti ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] persino violento del lungo Sessantotto. La politica istituzionale e dei partiti, nella fase più acuta dell’assedio, ha (1992-93). Le ricadute politiche manifeste di questi eventi rivoluzionari prendono corpo in modo clamoroso con l’esito delle urne ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] IRES, 1988).
Il sindacato, più che i partiti ormai risucchiati in dinamiche tutte istituzionali, è ancora in grado, in questa fase si era accostata alla classe operaia come un soggetto rivoluzionario, ora lo trasforma in un oggetto di ricerca. Questa ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ondata di spirito egualitario, che in parte si esprime in programmi radicalmente rivoluzionari, ma, in misura assai più primo livello (undergraduate), questa élite accademica è istituzionalmente costituita da una minoranza molto piccola (v. Jencks ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...