DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] D. di cui si abbia notizia è la partecipazione alla sottoscrizione lanciata dal giornale repubblicano Italiae Popolo nell'agosto 1856 per donare 10.000 fucili a quella parte d'Italia che prima fosse insorta contro lo straniero. La tappa successiva fu ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] collaborando a Il Popolo d’Italia, quotidiano di orientamento repubblicano che era stato fondato da Filippo De Boni e Anzi! Ciò di cui si lagnano i meridionali, è per 99 parti su 100 tutto colpa dei meridionali. [...] Se la prendono col Governo, ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] (intervista di A. Carioti), Milano 1995, ad ind.; P. Nello, Il partito della Fiamma. La Destra in Italia dal MSI ad AN, Pisa-Roma 1998, pp 2008, ad ind.; I deputati e i senatori del III Parlamento repubblicano, Roma 1958, s.v.; Chi è? 1961, s.v ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] San Martino, Luigi Fresia (1744-1815), aderì al partito napoleonico e fu ciambellano della principessa Paolina Borghese e della Loggia (24 dicembre 1798). Quando il governo repubblicano cadde per intervento degli alleati austro-russi (26 maggio ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] dal M. e l’Unione dei partiti popolari di Trapani, guidata dal repubblicano G. Drago di Ferro, aveva Napoleone Colajanni: 1878-1898, Milano 1959, ad ind.; F. Pedone, Il Partito socialista italiano nei suoi Congressi, II, 1902-1917, Milano 1961, p. ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] – viene ritratto come liberale: «Nacqui da un Official Repubblicano / Ebbi a Padre adottivo un Cardinale» (Roma, Museo novembre, ritenne ormai inutile e pericolosa la sua permanenza a Forlì. Partito nella notte tra il 20 e il 21 novembre, si ritirò ad ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] "non attribuire tutti i meriti a una sola parte, a una organizzazione, ma saper cogliere ciò che Scandaletti, Roma 1999, ad ind.; I deputati e i senatori del primo Parlamento repubblicano, Roma 1949, p. 368; Deputati e senatori della DC, Roma 1950, p ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] per Firenze II, poi per San Casciano, dove il 6 nov. 1904 verrà sconfitto per opera del repubblicano Campi, sostenuto dai partiti popolari).
Le elezioni amministrative del 1888, con l'allargamento della base elettorale, videro in Firenze la vittoria ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] all’avvelenamento, a opera di sicari, per conto del ‘partito clericale’.
Opere. Tra i volumi e gli opuscoli a stampa si rinvia per una bibliografia più dettagliata; Id., Un giovane repubblicano esule nel Ticino. Gli scritti del milanese P. P. del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] parva), Petrucci lasciò inalterato l’assetto istituzionale repubblicano (Consiglio del popolo e Concistoro) e tenne Adriano VI, si riaffacciò il pericolo dell’occupazione di Siena da parte dell’esercito roveresco. Il 12 gennaio 1522 il duca d’Urbino ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...