VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] sette tomi, l’ultimo dei quali uscito nel 1990, partono da un quadro dei lumi in Italia dagli anni Trenta 1776-1789), 1, I grandi Stati dell’Occidente, 2, Il patriottismo repubblicano e i grandi imperi dell’Est, (trad. inglese Princeton 1989-1991), ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] i due istituti, tanto che il G. entrò a far parte del consiglio d'amministrazione del Banco, e uguale carica ricoprì in pp. 144-146; A. Scirocco, Giovanni Bovio e il giornale repubblicano "La Spira", in Arch. stor. per le province napoletane, LXXXII ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] , nel 1896, a Pavia. Il padre, repubblicano e socialista, coltivava interessi letterari: autore di racconti vivere diversi giorni in condizioni di estremo disagio.
Gravemente malato, partì per l’isola tunisina di Djerba, dove morì il 28 luglio ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] le leggi ecclesiastiche promosse dal regime repubblicano nel 1859. L’imperatrice Carlotta, 382, 385 s., 419, 430-432, 434, 445-447, 450; parte 2ª, p. 219; III, ibid. 1961, parte 1ª, pp. 319 s.; parte 2ª, pp. 235, 395-397; R. Mori, La questione romana ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] collaborò con L'Italia del popolo, il quotidiano "repubblicano-federalista", ma di taglio popolare e rivolto al contrasto tra riformisti e intransigenti, che divideva allora il suo partito, prese parte per la "vecchia guardia" di F. Turati e L. ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] risulta aver ricevuto incarichi durante il periodo repubblicano, tranne nell’episodio dell’ampliamento della parrocchiale la cattedra di geometria pratica; contemporaneamente entrò a far parte del Consiglio degli edili.
Negli stessi anni ricevette da ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] ventott'anni hai tribolato / ostinato nel peccato / dell'amor di patria!".
Partito da Modena nel gennaio 1822 (la rivide per poco nel 1848 e nel in Francia per riprendere, da fiero e ardente repubblicano, l'impegno nella propaganda politica attiva. L' ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] missione diplomatica ad aver aderito al progettato Stato fascista repubblicano, il 18 settembre si recò in volo a 1964].
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria part. del Duce (cart. ris.), Repubblica Sociale Italiana, b. 76, fasc ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] , se necessario anche ricorrendo alla forza delle armi, i disegni eversivi dell’ordine costituzionale repubblicano che venivano imputati essenzialmente al Partito comunista italiano (PCI) e ai suoi quadri dirigenti di più stretta osservanza sovietica ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] l’articolo Scelta, edito dal Corriere della sera il 3 novembre 1943, con il quale dichiarò la sua iscrizione al Partito fascista repubblicano e la propria fedeltà al duce, denunciando al contempo, da liberale e monarchico, l’incapacità dei Savoia di ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...