Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] nel 282 a.C. era signora dell'Italia centro-meridionale e nel 220 a.C. dell'Italia settentrionale. Le tre guerre puniche la di governo è semplice: "il governo repubblicano è quello in cui il popolo tutto, o una parte di esso, ha il potere sovrano; ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] Stati totalitari e di quelli dittatoriali.
Lo Stato repubblicano
Nella repubblica le cariche più importanti dello Stato esempio, la libertà di formare partiti politici) e il diritto al lavoro. L'Italia è una repubblica democratica.
Le monarchie ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] di governo repubblicano-presidenziali proprie come in Gran Bretagna, perché il sistema dei partiti non è rigidamente binario e la legge elettorale aperto la strada per lo sviluppo, anche in Italia, di un effettivo potere governante, in conformità al ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] fare un esempio, il sistema di polizia italiano comprende la Guardia di Finanza, il della polizia - si è incentrato in parte su di un riesame della nozione di ruoli della polizia [...] il modello repubblicano della polizia francese era imperniato ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] simile, ma in realtà profondamente diverso, del patriottismo repubblicano. Per Miroslav Hroch (v., 1985) e per Eric dato che per certi aspetti anche l'Italia e la Germania preunitarie appartenevano in parte o in tutto a realtà politico-statuali ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] in Italia dell’imperatore Carlo V, in procinto di partire per la Spagna. Prima di lasciare l’Italia egli . Questi, allontanatosi da Firenze alla caduta del regime repubblicano, era diventato cavaliere gerosolimitano e aveva militato qualche tempo ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] nell'attività politica. "È il più ardente repubblicano del partito di Napoli ... Individuo pericolosissimo, perché di natura Bovio, pubblicato dal 4 aprile al 29 luglio, quindi a L'Italia degli Italiani, organo dei mazziniani "puri", fondato da M. R. ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] nella zona di Reims, dove il II corpo d’armata italiano svolse un ruolo decisivo nel fermare l’avanzata germanica verso Parigi al Partito fascista repubblicano perché il suo pensiero politico non concordava con quello del nuovo partito e perché ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] nazionale, era sostenuta soprattutto da Dino Grandi e da Italo Balbo, che avevano tenuto in quel periodo rapporti diretti ufficio fu il processo di Verona, istituito dal Partito fascista repubblicano (PFR) contro i firmatari dell’ordine del giorno ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...