URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] nell'utilizzare le acque dell'Amu-Dar′ja per irrigare parte del deserto Kara-Kum e la regione a nord del peggiorando. I trattati di pace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria federali, ogni Soviet Supremo repubblicano già provvede, adesso, ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] parlamentare in Austria. Il 31 marzo 1933, fu sciolto lo Schutzbund repubblicano, organismo in mano dei socialdemocratici. Colpiti i socialdemocratici, restavano i da parte tedesca e minacciò di porre a repentaglio l'accordo: il governo italiano (25 ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] il commercio estero del Messico è stato in disavanzo, a partire del 1944.
Finanze (XXII, p. 978; App. ; il 12, con la Germania e l'Italia; il 13, con la Bulgaria e l'Ungheria Intanto il Messico riconobbe il governo repubblicano spagnolo in esilio di J. ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] cattolico nello stato, in favore di uno statuto repubblicano e contro ogni impegno di permanenza nel Commonwealth. Si anglo-maltese venne risolta, grazie in parte all'azione mediatrice del ministro degli Esteri italiano Moro, il 26 marzo 1972, con ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] si è dato un assetto repubblicano di tipo presidenziale. Il potere il proprio paese, mentre la rimanente parte rientra dopo un periodo che varia dai , L'Africa Occidentale, Milano 1970; Istituto Italiano per l'Africa, L'Africa: profilo geografico ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] tra di loro molto differenti: borbonico, liberale, fascista, repubblicano.
La camorra è la prima formazione mafiosa che s’affaccia di origine straniera e provenienti da varie parti del mondo.
In Italia sono attive anche altre mafie o raggruppamenti ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] quadro si inserì l’incontro fra Blair, il presidente del Consiglio italiano, cattolico di sinistra, R. Prodi e il presidente degli Stati partito unionista verso le opposte assicurazioni del Sinn féin che sembravano impegnare l’esercito repubblicano ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] forti critiche non solo da parte degli ‘amici della coesione’ ma anche da parte di Francia e Italia. Per venire incontro alle risposta ad una domanda: il modello sociale e repubblicano francese ha ancora qualche possibilità di sopravvivenza? La ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] dato, tuttavia, non va sovrastimato. L'Italia con un gettito fiscale intorno al 40 di un regime repubblicano fondato sui 'tre in ottobre di Hua Guofeng, l'ala sinistra del partito fu definitivamente sconfitta e i suoi principali esponenti, fra ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] monarchia per instaurare un regime repubblicano. Carlo IV non seppe . furono più volte oggetto di interesse da parte di studiosi ed esploratori; ma soltanto nel Spezia 1989; D. Manfredi, Italiano in Spagna, spagnolo in Italia: A. M. (1754-1810 ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...