LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] un equilibrato sviluppo.
Tale programma costituì la piattaforma del confronto con la DC, il Partito socialista democratico italiano (PSDI) e il Partitorepubblicanoitaliano (PRI) che portò, il 21 febbr. 1962, alla formazione del primo governo di ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] e il G., in polemica con le posizioni del Partitorepubblicanoitaliano, dette vita con F. Albani, L. Minuti, F. Mormina Penna e altri al Partito mazziniano italiano, rigorosamente astensionista e dichiaratamente collegato all'ARU. Dopo esserne ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] italiane: compito che fu assolto con impegno e che si concretizzò, il 21 apr. 1895, nella costituzione del Partitorepubblicanoitaliano (PRI), la cui guida, fino al congresso nazionale di Firenze del maggio 1897, restò al Gaudenzi. Egli, e ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] associé dell’Institut de droit international (IDI) dell’Aja. Candidato nel 1946 all’Assemblea costituente per il Partitorepubblicanoitaliano (PRI), risultò eletto sia nel collegio di Roma-Latina-Viterbo-Frosinone sia nel collegio unico nazionale ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] , coltivando anche amicizie con antifascisti. Laico e liberale, negli anni a venire si orientò in politica verso il Partitorepubblicanoitaliano (PRI) di Ugo La Malfa.
Vedovo della prima moglie, morta giovanissima e dalla quale aveva avuto, nel 1935 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] , interrotta nel gennaio del 1950, tra il P.L.I. e la Democrazia cristiana, il Partito socialdemocratico e il Partitorepubblicanoitaliano, non esitando, in vista di questo obiettivo, a sostenere il progetto di legge elettorale maggioritaria che ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] moderno a portare i due capi ex azionisti alla Costituente, ma decise di non seguirli nelle file del Partitorepubblicanoitaliano (PRI). Nel periodo costituente Paggi e il suo gruppo si riservarono infatti una funzione di carattere culturale, dando ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] l'Università di Vienna, una sezione del Partitorepubblicanoitaliano (PRI) ma, scoperto dalla polizia asburgica, fu costretto a fuggire a Udine. Qui, nel 1903, pubblicò un numero unico di Trieste o morte!.
Da Udine si mosse a piedi per raggiungere ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partitorepubblicano [...] conciliabili con la caratterizzazione classista del movimento repubblicano-socialista guidato dal G. e da N in un convegno clandestino a Lugo per dar vita al Partitoitaliano del lavoro, proclamando la necessità di una stretta intesa con ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] le sue Lezioni di storia della filosofia, Salerno 1946). Nelle elezioni per l'Assemblea costituente si candidò per il Partitorepubblicanoitaliano, ma non fu eletto. Nel 1958 ricevette la medaglia d'oro per i benemeriti della scuola, della cultura e ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...