ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] , con il quale dichiarò la sua iscrizione al Partito fascista repubblicano e la propria fedeltà al duce, denunciando al . 1, p. 99; F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, ad ind.; F. Franchi, ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] repubblicano come Soria.
I processi sociali ed economici dei quali Soria fu testimone e protagonista hanno influenzato gran parte in Storia e misura. Indicatori sociali ed economici nel Mezzogiorno d’Italia (secoli XVIII-XX), a cura di R. De Lorenzo, ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] esponente. Maturato, ben presto, il distacco dal gruppo repubblicano e accettato il famoso principio del Crispi "la fascista, I, ibid. 1966, ad Ind.; G. De Rosa, Il partito popol. ital., Bari 1969, ad Indicem; A. Monticone, Nitti e la grande guerra ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] di Botto, entrato in contrasto con il Partito fascista repubblicano e avversato da Roberto Farinacci, Tessari accettò 1992, p. 14; M. Rieder, Aspetti economici dell’occupazione tedesca in Italia, in Rivista di storia contemporanea, 1993, n. 2-3, pp. ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] agosto 1859 partì da Firenze con Giovanni Marangoni per portare alcune lettere del leader repubblicano a , R. P., Palermo 1942; E. Librino, R. P. nel Risorgimento Italiano, Palermo 1949. Fondamentale è la lettura dei suoi epistolari: Lettere di R. ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] giornalistica collaborando a Il Popolo d’Italia, quotidiano di orientamento repubblicano che era stato fondato da Filippo De Anzi! Ciò di cui si lagnano i meridionali, è per 99 parti su 100 tutto colpa dei meridionali. [...] Se la prendono col ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] come liberale: «Nacqui da un Official Repubblicano / Ebbi a Padre adottivo un Governativa, e l’attual direzione Politica dell’Italia esclud[esse] ogni bene, e ogni inutile e pericolosa la sua permanenza a Forlì. Partito nella notte tra il 20 e il 21 ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] di sicari, per conto del ‘partito clericale’.
Opere. Tra i volumi è utile il racconto autobiografico l’Esule italiano. Storia politica contemporanea, pubblicato a puntate più dettagliata; Id., Un giovane repubblicano esule nel Ticino. Gli scritti del ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] di Giacomo Leopardi), il repubblicano Giuseppe Ricciardi e il liberale del 1849 egli venne coinvolto, insieme a buona parte dei deputati eletti il 18 aprile 1848, nel Comune di Napoli contro lo Stato italiano sulla questione della proprietà del lido ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] per l’espulsione del repubblicano Filippo De Boni dalla Francesco Bartolomeo Savi, direttore del quotidiano L’Italia del popolo. Dopo essere stato anche avvocato rimase comunque a Firenze, dove prese parte all’amministrazione locale della città come ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...