DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] nell'attività politica. "È il più ardente repubblicano del partito di Napoli ... Individuo pericolosissimo, perché di natura Bovio, pubblicato dal 4 aprile al 29 luglio, quindi a L'Italia degli Italiani, organo dei mazziniani "puri", fondato da M. R. ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] [...] scegliere tra essere repubblicani o crispini io sarei repubblicano, e non sarei il solo» (Bonghi e Crispi passim; G. Orsina, Anticlericalismo e democrazia. Storia del Partito radicale in Italia e a Roma, 1901-1914, Soveria Mannelli 2002, pp ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] stretto contatto con Alessandro Pavolini, segretario del Partito fascista repubblicano. Solo nell’autunno del 1944 Vivarelli poté della sua storia delle origini del fascismo (Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo, 1918-1922), in cui ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] bresciano sul Nuovo Giornale de' letterati d'Italia di Modena nel 1778 e nel 1779.
Anche il Monte di pietà e l'Annona. Il partito del F. riusci ad imporre che per l non equivoco attaccamento al sistema repubblicano" della Commissione militare per ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] parte diretta alla lotta; contattò D. Manin e Tommaseo, mise la sua capacità oratoria al servizio della propaganda nelle strade e di un quotidiano di orientamento repubblicano Torino 2007, ad ind.; Storia d’Italia (Einaudi), Annali 22, Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] avesse la statura di capo di un partito nobiliare cittadino; né l'aveva Birago, atti politici del governo repubblicano. Il nuovo governo . Decembrio, Vita Philippi Mariae, a cura di F. Fossati, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XX, 1, pp. 355, 397-399 n ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] epoca lo consideravano un «repubblicano all’acqua di rosa» anno fu nominato senatore, ma non prese parte attiva ai lavori.
Morì a Baveno (Novara di politica italiana dalle carte di Giovanni Giolitti, I. L’Italia di fine secolo 1885-1900, a cura di P. D ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] come programma la fondazione di una società segreta repubblicano-unitaria. Questa associazione non ebbe alcuna incidenza dell'Italiano"; e ciò, nonostante l'ostilità dei più tiepidi moderati che lo consideravano un democratico. Ebbe così parte ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] lo era stato dai suoi avi. Una parte dei beni trasmessigli fu quindi ceduta per (figlio dell’illustre repubblicano Gavino Soro Pirino), alla mia amata Ida») e quella di lei a lui in italiano «Ti amo tanto» (da un colloquio con Francesco Baggi Sisini ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] Belli, con cui era imparentato per parte del padre, Gaudenzio, e della madre di mira, il comandante repubblicano della guardia civica, Nicola di nascita – venne stampata in 3000 copie scritte in italiano e in francese, ma a morte avvenuta. A ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...