VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] parte di alcuni cittadini, confermata in un’assemblea; quindi un’investitura ‘dal basso’, non solo più legittimante di quella di un principe che la controparte considerava usurpatore e tiranno, ma soprattutto prefigurante l’autogoverno repubblicano ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] ma un po' vago nelle idee, ora lasciandosi "travedere repubblicano", ora dichiarando di non poter "manifestare nessuna opinione". In II del titolo di re d'Italia. Il G. fu anche chiamato a far parte della commissione legislativa presso il Consiglio ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] politica gli ottenne dal governo repubblicano il mantenimento a titolo di del C. si affievolirono.
Da parte sua questi scrisse più volte al C. alla Consulta di Lione, in Riv. stor. del Risorg. ital., I (1895-96), pp. 721-739; L. Rava, La restauraz ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] crisi d’identità: non più repubblicano, ma neanche albertista, rientrò in Italia alla fine di maggio del 1848 , Genova 1931; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partito d’azione’ 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; A.C. Christensen, ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] di aver preso partito con gli insorti XV (da due epistole di A. I.), in Arch. stor. italiano, XLIX (1891), pp. 390-400; F.L. Mannucci, Le La città dei crucci. Fazioni e clientele in uno Stato repubblicano del '400, Firenze 2000, pp. 118, 163; ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] onore e d'utile della Repubblica, culminerà nella richiesta da parte del D. di essere emancipato dal padre e nel matrimonio repubblicano-aristocratica conservatrice di un tipico esponente, nonostante tutto, di un patriziato cittadino italiano al ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] farne parte, a riprova che l’allontanamento da Mazzini non coincideva ancora con l’abbandono dell’ideale repubblicano. 1890, pp. 110, 192 s.; Lettere di G. M., in Il Risorgimento italiano, VII (1914), pp. 423-432; C. Gorini, Vigilia di guerra nel 1859 ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] fiorentino "uno scrittore libero sì e repubblicano, ma in nulla contrario al sistema parte IV, 1774, pp. 33-65) il L. pubblicò un Progetto di nuovi registri di popolazione per uso della Toscana preceduto da un opuscolo inglese tradotto in italiano ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] 19 febbr. 1809 egli entrò a far parte del Senato e il 12 aprile dello seduta del giorno 3 Frimale anno VI Repubblicano, S. n. t.; il Discorso G. B. Avanzini, Giornale dell'armata imperiale e francese in Italia, in partic. I e II, una lett. del F., ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] far transitare il partito d’azione dall’insurrezionalismo patriottico e repubblicano all’educazione Roma 1978, pp. 309-311; S. Furlani, G. M., in Il Parlamento italiano 1861-1988, IX, 1915-1919. Guerra e dopoguerra. Da Salandra a Giolitti, Milano ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...