DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] il Mezzogiorno d'Europa e quello italiano insieme.
Analoghe motivazioni facevano parte di un diffuso senso comune proprio autonomismo repubblicano di Oliviero Zuccarini e per il gruppo gobettiano - erano riposte nella nascita di un partito meridionale ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] verso la fine nel 1524 di schierarsi dalla parte della Francia. Il re scese in Italia con un potente esercito e iniziò l’assedio e Piero Vettori, Roma 2006; P. Simoncelli, Fuoriuscitismo repubblicano fiorentino 1530-54, I, 1530-37, Milano 2006; ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] L’estrema sinistra, guidata dal radical-repubblicano Edoardo Pantano, ricorse alla tecnica 83; F. Rossi, Saggio sul sistema politico delll’Italia liberale. Procedure fiduciarie e sistema dei partiti fra Otto e Novecento, Soveria Mannelli 2001, pp. ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] quando venne istituita la guardia civica, entrò subito a farne parte e il 20 dicembre fu eletto capitano: in quello stesso e creare le premesse per l’unificazione dell’Italia sotto un sistema repubblicano. Mordini sostenne queste idee in un giornale ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] fine della costruzione di un partito "conservatore nazionale", la cui . Tornato nel Senato repubblicano come membro di diritto un borghese, Milano 1946, p. 667; P. Badoglio, L'Italia nella seconda guerra mondiale, Milano 1946, p. 63; I. Bonomi ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] parte insieme con G. Bovio, trasferitosi a Napoli da Trani, alla polemica tra astensionisti e intransigenti che aveva concorso ad accentuare le spaccature interne al movimento repubblicano non sono un uomo di partito, mi sento italiano ed amo la mia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] parte del partito popolare lo considerava una persona moderata e ragionevole, e sinceramente repubblicano Pitti, Istoria fiorentina, a cura di F. L. Polidori, in Archivio storico italiano, I(1842), pp. 135-188; F. de' Nerli, Commentari dei fatti ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...]
Il suo corpo di volontari prese parte a numerosi combattimenti, tra cui si decisione governativa di espellere il repubblicano Filippo De Boni dalla Città concludere un trattato commerciale fra il Regno d'Italia e la Porta ottomana.
Tornato in patria, ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] in via Flaminia 166, ad ambasciata d'Italia presso la S. Sede.
A partire dalla seconda metà del terzo decennio del Italia e gli italiani di oggi, a cura di A. Codignola, Genova 1947, s. v.; I deputati e i senatori del primo Parlamento repubblicano ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] monarchia per instaurare un regime repubblicano. Carlo IV non seppe . furono più volte oggetto di interesse da parte di studiosi ed esploratori; ma soltanto nel Spezia 1989; D. Manfredi, Italiano in Spagna, spagnolo in Italia: A. M. (1754-1810 ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...