MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] un ambiente politico effervescente, in cui il movimento repubblicano assunse proporzioni sempre più vaste gettando radici nel . Il partito d’azione, 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; S. Mastellone, Il progetto politico di Mazzini: Italia-Europa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] dal re, Venizelos proclama, a Salonicco, un governo repubblicano, per sostenere il quale le truppe alleate penetrano aggredisce la Grecia. Le difficoltà incontrate dall’esercito italiano, a partire dall’ottobre 1940, costringono la Germania a ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] il G. entrò a far parte del consiglio d'amministrazione del Banco Il Giornale di Salerno, 29 nov. 1919; L'Italia radicale. Carteggi di Felice Cavallotti: 1867-1898, a cura Scirocco, Giovanni Bovio e il giornale repubblicano "La Spira", in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] La Guéronnière, La France, Rome et l’Italie, che fece molto rumore negli ambienti diplomatici dal regime repubblicano nel 1859. , 430-432, 434, 445-447, 450; parte 2ª, p. 219; III, ibid. 1961, parte 1ª, pp. 319 s.; parte 2ª, pp. 235, 395-397; R. Mori ...
Leggi Tutto
Harrington, James
Michele Ciliberto
Nato a Upton nel gennaio del 1611, si formò presso il Trinity College di Oxford, ma senza concludere gli studi. Dopo avere lungamente viaggiato in molti Paesi d’Europa [...] Olanda, Danimarca, Germania, Italia e Francia – ritornò in Inghilterra e nella guerra civile si schierò a fianco dei ‘parlamentari’. Autorevole esponente del pensiero repubblicano, fu però assai vicino al re Carlo I nella parte finale della sua vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] Ankara, in un regime monopartitico incentrato sul Partito Popolare Repubblicano e con un programma che prevede la I modelli assunti sono il Codice civile svizzero e quello penale italiano. Nel 1928 si adotta per la lingua turca scritta l’ ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] incarichi durante il periodo repubblicano, tranne nell’episodio dell geometria pratica; contemporaneamente entrò a far parte del Consiglio degli edili.
Negli stessi Giuseppe, in Atlante del giardino italiano, 1750-1940. Dizionario biografico di ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] l'Italia in cambio del massiccio intervento nella guerra civile, alla quale l'A. stesso prese parte come Solo capo di missione diplomatica ad aver aderito al progettato Stato fascista repubblicano, il 18 settembre si recò in volo a Monaco di Baviera ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] , con il quale dichiarò la sua iscrizione al Partito fascista repubblicano e la propria fedeltà al duce, denunciando al . 1, p. 99; F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, ad ind.; F. Franchi, ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] repubblicano come Soria.
I processi sociali ed economici dei quali Soria fu testimone e protagonista hanno influenzato gran parte in Storia e misura. Indicatori sociali ed economici nel Mezzogiorno d’Italia (secoli XVIII-XX), a cura di R. De Lorenzo, ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...