LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] avesse la statura di capo di un partito nobiliare cittadino; né l'aveva Birago, atti politici del governo repubblicano. Il nuovo governo . Decembrio, Vita Philippi Mariae, a cura di F. Fossati, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XX, 1, pp. 355, 397-399 n ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] epoca lo consideravano un «repubblicano all’acqua di rosa» anno fu nominato senatore, ma non prese parte attiva ai lavori.
Morì a Baveno (Novara di politica italiana dalle carte di Giovanni Giolitti, I. L’Italia di fine secolo 1885-1900, a cura di P. D ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] come programma la fondazione di una società segreta repubblicano-unitaria. Questa associazione non ebbe alcuna incidenza dell'Italiano"; e ciò, nonostante l'ostilità dei più tiepidi moderati che lo consideravano un democratico. Ebbe così parte ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] lo era stato dai suoi avi. Una parte dei beni trasmessigli fu quindi ceduta per (figlio dell’illustre repubblicano Gavino Soro Pirino), alla mia amata Ida») e quella di lei a lui in italiano «Ti amo tanto» (da un colloquio con Francesco Baggi Sisini ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] Belli, con cui era imparentato per parte del padre, Gaudenzio, e della madre di mira, il comandante repubblicano della guardia civica, Nicola di nascita – venne stampata in 3000 copie scritte in italiano e in francese, ma a morte avvenuta. A ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] hanno restaurato il regime repubblicano: il gonfalonierato di l’XI e il XII si arriva al 1537. N. parte dal lontano 1215 per risalire alle origini delle divisioni civili di de’ Nerli (1485-1556), «Archivio storico italiano», 1975, 492-493, pp. 45-100 ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] Gazzola e F. Torre. Alcuni mesi dopo partì sempre dal M. la richiesta della guardia civica componenti l’esercito repubblicano.
Con tali truppe Alcuni aspetti dei primi mesi di governo italiano a Roma, in Arch. stor. italiano, CXV (1957), pp. 311 s., ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] in senso repubblicano l’opposizione al regime monarchico, costituì «una famiglia della “Giovine Italia”» (Vulcano e a ritirarsi a Genova.
Numerose furono le pressioni da parte della stampa e dell’opinione pubblica salentina per ottenere la riconferma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] possibile di cittadini. Un savio governo repubblicano, sostenne, vale assai più di non fanno luce nemmeno le sue Lettres sur l'Italie, la France, l'Allemagne et les beaux-arts nei viaggi malgrado l'età.
A partire dal 1796 il G. conobbe nuovamente ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] successivo, quella del caporale repubblicano Pietro Barsanti).
Il 16 dissuase Pierantoni dal prendere ancora partito di fronte all’annosa questione . 203-210; F.P. Gabrieli, P. A., in Nuovo Digesto Italiano, IX, Torino 1939, p. 1127; M.R. De Nova, A ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...