SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] finanziatori del giornale radicale e repubblicano Il Tempo – fondato nel raggiungimento di un accordo tra le parti sociali. Nel 1900 propose un Collegio Roma 1904; Il rinascimento dell’ottica in Italia, Milano 1927. Articoli in ogni numero della ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] , costituì, insieme con il repubblicano C. Bazzi, una sezione del congresso, il G. entrò a far parte del nuovo comitato centrale dell'ANC come rappresentante dunque, l'ardire di esternarla quando in Italia era ancora viva l'emozione per il fallito ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] battaglione e il M., inquadrato nella prima compagnia mobile, prese parte alla battaglia di Cornuda del 9 maggio 1848 e poi alla scritti del M. è in Tra Risorgimento e Nuova Italia. A. M., un repubblicano federalista, a cura di P.L. Bagatin, Firenze ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] libertà grazie a un’amnistia. Egli, che non aveva avuto parte alcuna nel moto di Palermo del 1866, non condivise poi secolo in Italia, 1896-1900, Milano 1975, pp. 331 s., 340, 384-6, 397; G. Monsagrati, Momenti dell’intransigentismo repubblicano: il ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] organizzazione del Partito monarchico popolare italiano, ibid. 1954; Memorie, Firenze 1958; In Italia ha 1975); Who's who in Italy 1957-58; I deputati e senatori del IV Parlamento repubblicano; Chi è? (per gli anni 1928, 1931, 1936, 1957, 1961), sub ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] – a influire sugli stessi indirizzi dottrinari del periodo repubblicano.
In realtà la statolatria fascista ha preso molto più meglio collegare la tradizione autoritaria di parte del liberalismo italiano del periodo oligarchico con le nuove esigenze ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] scontro tra gli occupanti e l’esercito italiano nel cosiddetto Natale di sangue, Muti cresciuti negli anni del fascismo, ma in parte anche il mito che del fascista ravennate fu dicembre 1943, il fascismo repubblicano stabilì inoltre la concessione di ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] e l'Italia.
A questi anni di soggiorno italiano risale la sua corrispondenza con il repubblicano Henry tra Inghilterra e Spagna e imporre a quest'ultima condizioni assai onerose. Partito da Londra intorno alla metà di giugno 1668, il G. si fermò ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] esso «tutte le scritture del governo repubblicano fiorentino, le leggi e riforme questione dell’adeguamento dell’italiano ai risultati del dibattito tecnico dei più precoci sostenitori: dalla IV, V, VI parte de L’ami des hommes di Victor Riqueti de ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] tra il suo protettore e lo stesso giovane Trevisan.
Partito dall’Italia nel 1623, l’anno della morte di Sarpi, Ludovico religione non rivestiva alcun ruolo, avendo in mente l’ordinamento repubblicano e oligarchico di Venezia ma anche di Ragusa, nell’ ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...