PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] con molti di loro al vertice dello stato maggiore repubblicano, al centro una turbolenta folla di giovani attivissimi. il 27 luglio 1857, poi da L’Italia del Popolo il 2 agosto 1857, infine in opuscolo a parte (Testamento politico di C. P., ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] legge» per rafforzare «la fiducia nell’Italia delle istituzioni europee e dei mercati»). Questo parte del Governo e con ricorso alla questione di fiducia).
I profili problematici. Il Parlamento tra i poteri dello Stato
Nell’ordinamento repubblicano ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] diritto pubblicato a Napoli dal repubblicano Giovanni Bovio.
Al termine discorsi. La politica nazionale e il Partito liberale, Milano 1912; Politica e . 3-27; C. Sprigge, Il dramma politico dell’Italia, Roma 1945, ad ind.; E. Ferraris, La marcia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] elettorale dei partitirepubblicano e socialista nel 1931. La formazione di un governo di sinistra repubblicano-socialista, presieduto al patto Anticomintern. Nei confronti della Germania e dell’Italia dichiara la sua amicizia, ma usa tutta la sua ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] spingere il Circolo del popolo di Roma e il nuovo governo repubblicano, nato dopo la fuga di Pio IX, a formare un Montevarchi, tornò a Torino per prender parte ai lavori dell'VIII legislatura, I dell'Italia unita, e il 18 giugno presentò alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] partiti emersi dalla Resistenza, si stava impegnando nella definizione delle basi del nuovo impianto repubblicano. dello Stato, destinati a spingere il modello di governo italiano verso una ‘contaminazione’ tra parlamentarismo e presidenzialismo.
In ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] repubblicano .: Necrologi in Corriere della sera, 12-13 sett. 1881; L'Illustrazione ital., 2 ott. 1881, p. 223; P. Leroy, Le marquis G ; R 66 inf., ins. 3; Ibid., Museo del Risorgimento, Arch. parte gener., D'Adda G. e Gioachino, n. reg. 36.658; Ibid ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] confessionale repubblicano ( n. 4 Prot. Add. Conc; l. n. 847/1929 nelle parti non abrogate dagli artt. 8 e 13, l. n. 121/1985; Il testo di legge rende così effettivo anche in Italia il diritto alla vita familiare senza connotazione sessuali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] toccati anche temi religiosi, tra ventennio fascista e dopoguerra repubblicano. A dieci anni dalla fine della guerra, per es d’Italia, d’Europa, del mondo: una duplice declinazione della politica, in un registro quasi sempre attento, da una parte, ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] delle riforme costituzionali in Italia e quanto sia evidente la tendenza del Governo e dei partiti ad avanzare in questa di alcuni dei valori essenziali per l’ordine giuridico repubblicano, richiamando la necessità di non indulgere al divorzio del ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...