MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] ispirato anche dal lodato governo della città l’atteggiamento politico repubblicano del M., del quale è un esempio l’Epigr. Alla vigilia della discesa di Carlo VIII in Italia il M., vicino al partito filoangioino sia napoletano sia fiorentino, non fu ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] per questo dall'ondata di arresti o dal rischio dell'espatrio.
Repubblicano anch'egli e democratico al pari di Giovanni, per motivi parte anche per sfuggire all'opprimente atmosfera familiare. Nel 1838 a Roma, nel corso del viaggio d'Italia ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] simile, ma in realtà profondamente diverso, del patriottismo repubblicano. Per Miroslav Hroch (v., 1985) e per Eric dato che per certi aspetti anche l'Italia e la Germania preunitarie appartenevano in parte o in tutto a realtà politico-statuali ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] stretto controllo sul genero, una volta partito G. per la Sicilia. Il progetto sostenitori del reggimento repubblicano, arbitro delle Carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, pp. 255-497; Antiqua ducum Mediolani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] conto del proprio operato. E non solo alle parti, ma in taluni casi al più largo pubblico un cittadino cresciuto in un ambiente repubblicano – attuale o anche solo Costituzioni del 1723 segnarono per l’Italia un passo avanti notevole. Per quanto ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] d’Italia, compiva così uno dei primi atti nella sua nuova veste di ‘padre nobile’ del regime fascista repubblicano F. Paoli, P. Perez, 5 voll., 1859-1874) l’ultima parte dell’esposizione del pensiero di Rosmini, quando esamina l’essere ideale nel suo ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] costruzione dell’impianto repubblicano e le precedenti fasi, liberale e fascista dell’esperienza unitaria italiana»57, e integrando le considerazioni, da più parti formulate, sulla «continuità giuridica tra il vecchio e il nuovo Stato italiano»58.
È ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] lo sperare che alfine, alcune almeno di quelle parti d’Italia, che erano si mostruosamente attaccate alla Francia, in certe riflessioni di Benjamin Constant, un fondamento repubblicano e non può assolutamente guardare in direzione della costituzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] istituto per la radioattività di Enrico Fermi. A partire dal 1937, con l'Italia sotto le sanzioni internazionali per la guerra in imperiale alle ristrettezze del nuovo Stato repubblicano portò a numerose innovazioni nell'autofinanziamento della ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] del padre. Quest’ultimo, dichiaratosi «repubblicano vero», dopo il ritorno del regime pontificio partire dal 1813 le opere di Rossini godettero di una fulminea diffusione e conquistarono durevolmente i cartelloni teatrali, dapprima in Italia ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...