La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Senato. Contestualmente però un membro repubblicano del Congresso (Donald Rumsfeld, che , e in qualche misura simile, da parte di Jansky delle emissioni radio dal centro uno strato argilloso presso Gubbio, in Italia, che risale alla fine del Cretaceo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di tale disegno di legge, Giuseppe Romita del PSDI (Partito Socialista Democratico Italiano), fu uno dei parlamentari e ministri che più si e nella società statunitensi a opera del senatore repubblicano Joseph McCarthy (1908-1957).
Un discorso più ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] , le idee dell'Illuminismo si diffondono in molte parti d'Europa. In Italia nel 1764 lo studioso Cesare Beccaria scrive un libro il quale viene decapitato nel 1649. Dopo un periodo repubblicano sotto la guida di Oliver Cromwell, ritorna la monarchia, ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] di esse; i viaggiatori che giungono dall’Italia suscitano l’idea di Roma, della Chiesa, 600 anni più tardi: Giovanni da Pian del Carpine partì da Lione nel 1245 e il periodo dei francescani presso : nel primo periodo repubblicano, l’insegnamento del ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] Stati totalitari e di quelli dittatoriali.
Lo Stato repubblicano
Nella repubblica le cariche più importanti dello Stato esempio, la libertà di formare partiti politici) e il diritto al lavoro. L'Italia è una repubblica democratica.
Le monarchie ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] locale e nazionale". Tutte le indagini svolte in Italia dimostrano che da parte dei cittadini c'è un diffuso, maggior nell'idea di un 'patriottismo costituzionale' o 'patriottismo repubblicano': Patria e Repubblica (1997), Possiamo fare a meno di ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] di governo repubblicano-presidenziali proprie come in Gran Bretagna, perché il sistema dei partiti non è rigidamente binario e la legge elettorale aperto la strada per lo sviluppo, anche in Italia, di un effettivo potere governante, in conformità al ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] , p. 43). Quanto al caso italiano, anzi piemontese, la prima accademia militare salto di qualità facendo affidamento, a partire dal 1890, su istruttori tedeschi. Si . L'organizzazione della difesa nello Stato repubblicano, Torino 1982.
Caforio, G., Del ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] fare un esempio, il sistema di polizia italiano comprende la Guardia di Finanza, il della polizia - si è incentrato in parte su di un riesame della nozione di ruoli della polizia [...] il modello repubblicano della polizia francese era imperniato ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] seguito si associeranno il rito templare e a partire dal 1881 il cosiddetto rito criptico, tutti la 'chiesa' del regime repubblicano, mentre in Germania i vari o di dottor Bataille) e dei suoi emuli in Italia, in Spagna e in Germania, in cui si ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...