Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] qua una sì perniziosa influenza sia in parte cessata, essendosi riscossi dal sonno primiero non pochi ingegni d’Italia e crescendo di giorno in giorno l’ e radicalmente anticlericale e l’utopismo repubblicano della democrazia egualitaria.
Più solido ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] cose cambiano però drasticamente nel periodo repubblicano: una serie di modificazioni istituzionali, pubblici ministeri fanno parte dello stesso corpo di magistrati indipendenti che si autogoverna tramite il CSM.
Pertanto, l'Italia spicca per la ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] degli eredi del Partito d’azione dopo l’Unità. La partecipazione individuale e collettiva ai plebisciti del 1860 in Italia centrale e meridionale è pertanto continuamente esibita, rivendicata e valorizzata dall’universo repubblicano nel corso del ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] delegittimato. Tra il 1879 e il 1881 l’abbandono, da parte del nuovo pontefice, dei toni aspramente polemici del predecessore nei confronti dello Stato italiano sembrava aver creato le condizioni favorevoli per una ripresa conciliatorista. Nel ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] il Consiglio federale delle Chiese evangeliche in Italia, che rappresenta gran parte dell’universo protestante di fronte allo Stato86. luglio del 1956, una proposta di legge del repubblicano Ugo La Malfa e di alcuni deputati socialisti, predisposta ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] italiano.
Allora al Machiavelli immorale consigliere di «tirannide» del Principe. venne trionfalmente opposto il fervido repubblicano teoria, lo rinnega» (op. cit., Ia ed., vol. II, Parte prima, p. 166).
6 Si veda ad esempio il passo dei Discorsi ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] di effettiva osservanza delle sue norme da parte dei consociati. Non bisogna però pensare che i paesi neolatini e tra essi l'Italia; inoltre l'Egitto, la Turchia) a alcun particolare regime, monarchico o repubblicano - possono emanare regole per ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] i rappresentanti di 23 logge, che si sono costituite in varie parti d’Italia nell’arco di due anni e che sono unite dallo stesso del gruppo dirigente torinese e attratta dal radicalismo repubblicano del nucleo «scozzesista» siciliano, la loggia Dante ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] un sussidio di 10.000 lire da parte del Ministero dei Lavori pubblici; dato di tanto dal glorioso passato repubblicano; piuttosto, proiettava il mito 1145.
12. Luigi Torelli, L’Istmo di Suez e l’Italia, Milano 1867.
13. In una lettera a Torelli del 14 ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] nel 282 a.C. era signora dell'Italia centro-meridionale e nel 220 a.C. dell'Italia settentrionale. Le tre guerre puniche la di governo è semplice: "il governo repubblicano è quello in cui il popolo tutto, o una parte di esso, ha il potere sovrano; ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...