Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] versione inglese dell'umanesimo borghese di orientamento repubblicano - avrebbe influenzato il primo costituzionalismo nordamericano Molti sistemi giuridici europei, tra cui quello italiano, a partire dal secondo dopoguerra sono passati da un sistema ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] bozze e giornalista al «Gazzettino»); repubblicano, nel 1928 è arrestato e condannato dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato per aver aderito all’associazione antifascista Giovane Italia. Segretario provinciale del partito d’azione dall’8 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] unito / contento di esistere" e Pelé, "eterno re repubblicano / il popolo divenuto atleta nella poesia / del gioco magico obbligato. In ambito italiano Pier Paolo Pasolini in Ragazzi di vita e Una vita violenta descrive le partite giocate dai ragazzi ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] tutta Italia. La presidenza del comitato organizzatore viene affidata ad Augusto Turati, segretario nazionale del partito fascista prevalentemente tesa — eccettuati pochi seguaci del fascismo repubblicano — ad affermare un proprio primario ruolo di ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] anglo-americana in Italia, 1943-1946, Milano1977).
C. Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza, Torino 1991.
D. Gagliani, Brigate nere. Mussolini e la militarizzazione del Partito fascista repubblicano, Torino 1999 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Storie degli Stati d’Italia negli anni 1412-43, e quelle appunto d’ambito più generale europeo a partire dal ‘declino’ dell’impero della giurisdizione urbana, per la quale il regime repubblicano rappresenta la condizione stessa di sussistenza. «Chi ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] a vedere nell'ordinamento istituzionale repubblicano l'incontro delle tre parti indicate da Polibio - magistrati, (meglio se ben delimitata da confini naturali), e che, in Italia, dura da trenta secoli, dai Sabini ed Etruschi sino al presente ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] effettivamente giocò in quel tempo disinvoltamente due parti: mentre nel Regno d'Italia vestiva i panni di difensore della latino ed illustrata con varie note (Aletopoli 1790), in Il monitore repubblicano del 1799, a cura di B. Croce, Bari 1943, pp ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , in pratica, dalla registrazione della prima assemblea del Partito Fascista Repubblicano a Castelvecchio a Verona, nr. 380 del dicembre 1943. Un numero unico del Cinegiornale nr. 386 ha per titolo L’Italia s’è desta. 9 febbraio XXII: cronache del ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] in un’area di opinione molto più estesa del movimento repubblicano, la legittimità del loro potere tornato assoluto (con ’area del cattolicesimo e del clero italiano che non voleva perdere, ritenendola parte integrante del processo di unificazione e ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...