Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] natura dello stato liberale (e poi fascista e repubblicano) e i caratteri particolari della società italiana, ha nei confronti del revisionismo sembra ormai duplice: da una parte - come è accaduto in Italia - la maggioranza di loro si è espressa per ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] parte anche nobildonne dell'aristocrazia piemontese.
I servizi segreti italiani fino alla riforma del 1977
Il primo ufficio informativo dello Stato italiano operativo della CIA, poi parlamentare repubblicano e presidente della Commissione parlamentare ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] rapporti tra lo Stato e la Chiesa in Italia e praticamente, nella maggior parte dei casi, non veniva neppure trattata. Tra Genova 1851-52 (repubblicano); A. Saffi, Storia di Roma, in Ricordi e scritti, Firenze 1892-99 (repubblicano); G. Spada, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] subito per un decreto di espulsione emanato dal governo provvisorio repubblicano. Ma l'assenza fu breve; e giovò all'aumento l'appoggio del fortissimo partito clericale francese, sia per controbilanciare in Italia l'influenza austriaca. Sfruttò ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] divisione interna dello stato si è mantenuta sino a oggi. Il partito democratico, è vero, gode d'una leggiera prevalenza, ma nel 1895 lo stato elesse un governatore repubblicano, e nel 1896 diede la maggioranza al candidato presidenziale McKinley.
Il ...
Leggi Tutto
GAMBETTA, Léon
Uomo politico francese, nato a Cahors da padre genovese il 2 aprile 1838, morto a Ville-d'Avray presso Sèvres il 31 dicembre 1882. La difesa di L.-Ch. Delescluze, redattore capo del Réveil [...] per consolidare in Francia il regime repubblicano. Dopo la caduta di Thiers nel anno il G. compì un breve viaggio in Italia e fu ricevuto da Vittorio Emanuele II. Nel seguito ai virulenti attacchi che da tutte le parti si movevano al G. e al rigetto ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Giuliano Manacorda
Poeta e regista, nato a Firenze l'8 gennaio 1898, morto a Cortona (Arezzo) il 10 aprile 1980. Figlio di Paolo Emilio, illustre linguista e orientalista, e fratello [...] v. App. II, ii, p. 511), segretario del Partito fascista repubblicano, P. partecipò alla prima guerra mondiale e fu prigioniero in cinematografico e letterario a Il Tevere (1925-32), poi a L'Italiano di L. Longanesi e a Il Selvaggio di M. Maccari. Nel ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] parte del Comune di Roma, ma i risultati sono inediti e manca pertanto una pianta definitiva del complesso. La villa, che incorporò anche un edificio repubblicano che R. era venuta a far parte del Regno d'Italia (20 settembre 1870), i rinvenimenti ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] [la pace> esser il ben di l'una et l'altra parte, et di l'Italia, et di la cristianità tutta". Così che suggeriva al papa di andar Morosini e Gasparo Contarini, l'altro da un repubblicano fiorentino esule a Venezia, Donato Giannotti (22).
...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] era considerata dai Veneziani una sorta di palladio repubblicano e portata in processione nella Piazza il 15 agosto dopo di loro i longobardi in Italia. Furono le nazioni del Nord a portarla nelle parti più meridionali dell'Europa, quando vi ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...