INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] impedì che andasse perduta, come p. es. in Italia, la parte vitale dell'esperienza medievale.
La persistenza dello spirito II. (Al Leviathan aveva risposto da un punto di vista repubblicano James Harrington con Oceana). Lo stile lucido e scarno del ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di Münster e dell'elettore di Colonia sorpresero il governo repubblicano.
Lo stato dell'esercito neerlandese non era buono. a riconoscere il nuovo stato italiano. Nel 1870, dopo la presa di Roma da parte del governo italiano, il governo abolì la ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] togliere le armi di mano ai sostenitori dell'antico regime repubblicano - ai cittadini - e a disporre invece di una apparsi durante la campagna del 1859 in Italia, così da parte austriaca come da parte degli alleati franco-sardi. Per questi ultimi ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] racconto delle vicende "italiane" o almeno di parte d'Italia: che è il momento nuovo rappresentato dalla Historia militare fosse, in astratto, superiore al regime aristocratico-repubblicano, ma perché questo invecchiato regime si era dimostrato ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] a Tessalonica.
La vita della provincia nell'ultimo periodo repubblicano fu invero tutt'altro che tranquilla: e a turbarla , e subì le guerre che i Normanni dell'Italia meridionale, a partire dal 1081, intrapresero dalla costa albanese contro l' ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] parti. Infatti sappiamo che Messalla Corvino, il nobile personaggio cui è dedicata la Ciris, trovandosi in Atene con l'esercito repubblicano sentito la dolce malinconia sognatrice di V. Ma è l'Italia che nel Cinque e Seicento ha discusso V.: si può ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] di Colombey-Nouilly ha inizio. Da parte francese vengono richiamati indietro gli elementi del Il duro compito del governo repubblicano è doppio; in primo , Parigi 1871; G. Rothan, L'Allemagne et l'Italie (1870-71), Parigi 1885; id., L'affaire du ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] un uomo solo avrebbe potuto padroneggiarli: Cavour. Da ogni parte, dall'Italia e dall'estero, gli si ripresentava quel nome. Per e il pericolo era grandissimo, perché ogni piccolo tentativo repubblicano in quei tempi si pagava con la testa. Ma adesso ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] alla difesa delle mura. In Italia i Longobardi non divennero che in piccola parte agricoltori, ma viceversa s' riservisti annientava un esercito di professionisti! Il governo repubblicano prolungò la guerra utilizzando in campo aperto la classe ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] compimento necessario di questa cultura era il viaggio in Italia. M. partì nell'aprile 1638; a Parigi conobbe il Grozio allora and Easy Way to establish a Free Commonwealth, pieno di ardore repubblicano; siamo nel 1660, Carlo II ritorna al trono. La ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...