(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] m tra il settore più basso e le parti più alte, dove risiedono gli strati più poveri gesso. Già nel 190 sec. l'Italia subentra alla Spagna come modello di riferimento grandi periodi: preispanico, coloniale e repubblicano. La creazione dell'Audiencia di ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] parti essenziali più vivace e più eloquente. La necessità di ampliare e di dar respiro a quel centro della vita urbana che era l'antico Foro repubblicano in latino e in volgare, e in volgare italiano, talvolta non senza efficacia e colorito poetico, ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] sulle orme del gesuita italiano Eusebio Chino preferiva avviarsi verso missionarî. Ma il governo repubblicano, richiamandosi a una legge del sotto) e a O. dall'Oceano Pacifico. Nella parte meridionale della sua costa interna, non molto articolata, si ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] parlamentare in Austria. Il 31 marzo 1933, fu sciolto lo Schutzbund repubblicano, organismo in mano dei socialdemocratici. Colpiti i socialdemocratici, restavano i da parte tedesca e minacciò di porre a repentaglio l'accordo: il governo italiano (25 ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] il commercio estero del Messico è stato in disavanzo, a partire del 1944.
Finanze (XXII, p. 978; App. ; il 12, con la Germania e l'Italia; il 13, con la Bulgaria e l'Ungheria Intanto il Messico riconobbe il governo repubblicano spagnolo in esilio di J. ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] Bismarck. Infatti, a tenore del trattato, l'Italia doveva dichiarare la guerra all'Austria, se condizioni più miti al nuovo governo repubblicano, che si era illuso di sua reclusione volontaria; ma d'altra parte la lotta, pur condotta così alla cieca ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] , al pari del suo predecessore repubblicano, che le difficoltà economiche avrebbero vigore dei suoi articoli più controversi, a partire dal luglio 1996. Nell'estate dello stesso la visita del ministro degli Esteri italiano L. Dini (giugno), mentre ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] cattolico nello stato, in favore di uno statuto repubblicano e contro ogni impegno di permanenza nel Commonwealth. Si anglo-maltese venne risolta, grazie in parte all'azione mediatrice del ministro degli Esteri italiano Moro, il 26 marzo 1972, con ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] , di ordine sia repubblicano sia monarchico, manifestatesi spesso e con i superstiti del vecchio partito giacobino; il quale, specie tra gl'insuccessi militari del'21, il centro carbonaro d'Italia, che aveva sede a Napoli, trasmigra a Genova, ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] , perché non ancora là organizzato, dei CLN dell'Italia settentrionale. Per converso qui e nell'Italia centrale si trovano partecipanti ai comitati altri partiti, quali il repubblicano e il cristiano sociale.
L'organizzazione di essi variava da zona ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...