(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] di riforma, il calendario repubblicano, che era stato elaborato da una commissione di cui facevano parte, tra gli altri, il 21 aprile e il 20 settembre, il 24 maggio (entrata dell'Italia nella guerra mondiale) e il genetliaco del re (11 novembre).
Il ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] nell'utilizzare le acque dell'Amu-Dar′ja per irrigare parte del deserto Kara-Kum e la regione a nord del peggiorando. I trattati di pace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria federali, ogni Soviet Supremo repubblicano già provvede, adesso, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] del 155 circa. Più notevole fu sempre per tutto il periodo repubblicano l'aiuto che la flotta di Rodi poté dare a Roma parte del vilâyet delle Isole dell'Egeo (gezā'ir-i baḥr-i sefīd) e diventò sede di mutesarrifato.
Nel 1912, durante la guerra italo ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] attestare che il territorio laziale, come altre parti d'Italia, si depauperasse considerevolmente dal punto di vista arcaico dell'Argileto, scavato sapientemente da G. Boni sotto il piano repubblicano del Foro Romano tra il 1902 e il 1911, e nel quale ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] La stessa cosa si constata per il periodo repubblicano a Roma a partire dall'età annibalica. Sappiamo anzi che la legge lire o franchi dell'Unione latina pesava g. 32,258; ora invece in Italia per la legge 21 dicembre 1927-VII, pesa g. 7,919 e in ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] comprati in Italia nel partiti, ma il patriottismo attenuava i loro contrasti. Nel 1734 fu introdotto anche in Finlandia il nuovo diritto civile, secondo la legislazione svedese, che vigeva ancora quando nel 1919 il paese passò al regime repubblicano ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] 10 febbraio 1986, le BR/PCC assassinarono a Firenze l'esponente repubblicano L. Conti, vicino all'allora ministro della difesa G. installazioni NATO, da parte di quello che verrà chiamato ''euroterrorismo'': i residui gruppi BR in Italia, la RAF in ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] delle merci dirette in Argentina una parte notevole viene riesportata. I commerci con l'Italia sono di scarsa importanza: questa importa del 1811 i Paraguayani che volevano il regime repubblicano, con la completa indipendenza dalla Spagna, comandati ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] un ostacolo all'egemonia di Berlusconi. Il ministro repubblicano delle poste O. Mammì era in procinto di la licenza provvisoria da parte del ministero delle Poste e Telecomunicazioni.
Bibl.: Radiotelevisione pubblica e privata in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] italiano. Nell'Italia centro-settentrionale occupata e controllata militarmente dai tedeschi, l'amministrazione civile fu gestita dal nuovo governo repubblicano il destino di donne, vecchi e bambini. Da parte sua, la Chiesa mise in atto una vasta ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...